Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] bensì Hegel-Marx, il che contribuiva a mutare tutto lo scenario ermeneutico.
Ma hegeliano deviato fino a un certo punto, Marx, Gentile verso Hegel, oltre la scissione kantiana, verso il metodo dell’immanenza come dirà lui stesso in un saggio coevo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] nella Scienza nuova riconfermati per il loro valore ermeneutico quanto mai utile da una prospettiva antropologica.
Da interfenomeniche. In modo simile a quanto accadeva con il nuovo metodo scientifico, ma applicato alle vicende umane, anche con la « ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] i fattori finora citati fornirono la disciplina e il metodo necessari allo sviluppo di una fitografia, un'altra una semplice esigenza di ordinamento ma riveste un preciso valore ermeneutico: gli insiemi che vengono creati, le associazioni che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] vero. La filologia, soprattutto sotto il suo aspetto ermeneutico, nasce proprio contraddicendo l’affermazione socratica secondo cui i modo giusto. E anzi, se li si interroga secondo un metodo di carattere, in qualche modo, giudiziario, si riuscirà a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] Gli scritti su Dante sono paralleli all’approfondimento del metodo critico, che ha sempre trovato le sue pronunzie allora il «punto capitale» della sua indagine il criterio ermeneutico della «situazione», con cui l’ideale rinunziava alla sua ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] dunque discutibile dal punto di vista scientifico. Un altro metodo, di derivazione etologica, è quello dell'infant observation, e fare riferimento a un'attività di ricerca di tipo ermeneutico, che tenga conto del mondo interno e della fantasia più ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] dalla scuola storica, dalla pandettistica e dall’introduzione del metodo giuridico nello studio del diritto pubblico a opera di giustizia amministrativa. Fu l’avvio di un lungo travaglio ermeneutico che approdò, in una Nota pubblicata nel 1896 nell’ ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dedicò all’apprendimento dell’inglese «seguendo il corso e il metodo del vecchio professor Lysle» (Le quattro ragazze Wieselberger, cit (Varese) giugno 1975», in cui spicca il rilievo ermeneutico sul linguaggio musicale «in cui mi sembra si debba ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] tentare di definire la natura, i temi e i metodi della bioetica. Nel frattempo alcune sentenze riconoscevano la variare a seconda del contesto e dei casi; l'approccio ermeneutico, che considera la stessa pratica medica nel contesto clinico come ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] non conduce a quella forma di relativismo che potremmo chiamare ermeneutico, fondato sull'idea che non si possa distinguere tra " economia della ricerca. Come si vede dalla tabella, i metodi di analisi del contenuto si sono sviluppati, negli Stati ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...