Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] è in grado d'indicare.
Sostanza e forma testuale. - Il metodo lachmanniano è di validità insomma integrale per le scritture in latino, il suo assunto di essere un classico). Qualunque campo ermeneutico, non solo quello dell'arte allusiva, si presta ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] une alle altre; nasceva così il moderno problema ermeneutico dell'interpretazione di testi antichi o remoti. Questo che conosciamo attraverso la ricerca obiettiva e che, se il metodo scientifico è considerato come l'unico accesso conoscitivo al reale ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ma lo collochi al suo centro.
c) Demitizzazione e nuova ermeneutica
Della cerchia di Barth fece parte inizialmente anche R. Bultmann, Dio ‟opera miracolosamente": la politica e i suoi metodi non possono essere regolati dalla morale, se si vuole ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ethos, credenza e azione si convalidano a vicenda, Geertz poneva l'ermeneutica su nuove basi.
Una scossa alla tesi, posta in dubbio scritti questi aveva esortato l'etnologo ad adottare il metodo dell'osservazione partecipante, andando a vivere con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] spiega che il modo di procedere di questa scienza è il metodo aporetico, consistente nel porre “aporie”, cioè problemi, nel da una forte influenza di Aristotele, sia nel filone ermeneutico, iniziato da Martin Heidegger e proseguito da Hans Georg ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] . Si delineano così i tre momenti caratteristici del metodo della teologia della liberazione: la mediazione socio-analitica, che guarda al mondo dell'oppresso; la mediazione ermeneutica, che guarda alla rivelazione divina e cerca di comprenderne ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] indirizzo è l'utilizzazione esclusiva di metodi strettamente quantitativi. Esso è stato quindi messo in discussione dagli esponenti di una sociologia dell'educazione basata su una prospettiva ermeneutica. Gli approcci 'interpretativi' sono di natura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] archeologici, utilizza l'interdisciplinarietà come strumento ermeneutico essenziale, adotta i modelli dell'antropologia, le "origini" assire, W. Andrae mise a punto un metodo di scavo a fondamento architettonico che per vari decenni sarebbe stato ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] principalmente, sul piano speculativo, dal pensiero e dal metodo analitico di Cartesio e, su quello religioso, dalla Riforma la nozione cattolica di tradizione, facendone il criterio ermeneutico dell'evoluzione storica delle forme religiose e dello ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] di sociologia 'empirica' della musica in alternativa all'ermeneutica estetico-sociologica proposta, come vedremo, da altri indirizzi anni cinquanta in poi è una sensibilità, più che un metodo o un obiettivo. A volte esse hanno mirato all'esplorazione ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...