Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] tutte queste valenze 'moderne', il vecchio metodo artigianale offriva un panorama assai più omogeneo , a cura di E. Castelnuovo, Milano 1989.
R. De Fusco, Design: una teoria ermeneutica del progetto, in Op. cit., 1990, 79, pp. 18-27.
1851-1918. Il ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] funzioni-obiettivo. Per effetto utile si intende un canone ermeneutico che impone, tra i vari possibili significati di un zone o aree interessate nelle regioni, come risulta dalla comunicazione sul metodo di applicazione dell'art. 92 par. 3, lett. a) ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] esso ha. Onde la tipologia artistica e l'esegesi o ermeneutica.
Da ciò si deduce che l'archeologo classico deve ricorrere la Tunisia e l'Algeria i Francesi procedono a una metodica esplorazione.
In Italia abbiamo specialmente Roma e il suo territorio ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di ricercare il significato delle nozioni mediante un procedimento ermeneutico che si muova all'interno dello stesso sistema terroristico è ogni atto, compiuto come parte di un metodo di lotta politica (cioè volta ad influenzare e conquistare ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] fra generale e particolare nell'esperienza del circolo ermeneutico. Non più quindi gerarchica subordinazione della p. dell'artista o perfino per esprimere dei principi teorici di metodo; può riferirsi all'insieme o ai particolari, può avere un ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] possibili usi del calcolatore nel lavoro critico-testuale ed ermeneutico, realizzando le sue nozze con la filologia, lettura lineare: l'informatica, al di là dello strumento, impone un metodo di analisi e di ricerca. Si può, per es., rinviare da ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] (o a ignorare) l'utilizzo della b. come strumento ermeneutico, si sono moltiplicati a poco a poco i difensori delle risorse - l'impossibilità di ricondurla sotto l'egida di un unico metodo e di stabilire una volta per tutte i suoi schemi di ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] meridionale, non ancora edite nei fascicoli del Corpus Inscriptionum Etruscarum.
Nell'ambito ermeneutico trova applicazione sempre più larga il metodo "bilinguistico", fondato sul possibile parallelismo di vocaboli o espressioni etrusche con vocaboli ...
Leggi Tutto
Betti, Emilio
Giurista e filosofo italiano (Camerino 1890 - Camorciano 1968). Insegnò nelle univ. di Firenze, Milano e, dal 1948, Roma, dove fondò (1955) e diresse l’Istituto di teoria dell’interpretazione. [...] oggettivistica dell’interpretazione (Die Hermeneutik als allgemeine Methodik der Geisteswissenschaften (1962; trad. it. L’ermeneutica come metodica generale delle scienze dello spirito), contro l’impostazione di Gadamer in Wahrheit und Methode (1960 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o quello Y non si è ancora dimostrata un valido metodo per la determinazione del sesso, anche se la base sviluppi della teoria delle pulsioni, nell'altro con l'apertura ermeneutica dei vissuti sessuali alla realtà dell'individuazione. Ma anche nella ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...