SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] riferimento nel suo genere. In questa esposizione Silvestri imitò il metodo della expositio formalis del commento alla Summa del cardinal De della dottrina tomistica, proponendo un approccio ermeneutico più letterale rispetto a quello dell’autorevole ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] spicco per ricchezza di interessi, rigore metodico, acutezza critica, vivacità espressiva spiccata. Rivolse la sua operosità al settore che gli era particolarmente congeniale, quello filologico-ermeneutico, senza tuttavia trascurare gli impegni di ...
Leggi Tutto
Geisteswissenschaften («scienze dello spirito»)
Geisteswissenschaften
(«scienze dello spirito») Termine introdotto inizialmente come traduzione tedesca dell’espressione moral sciences, utilizzata da [...] la storicità dei fenomeni indagati e per il procedimento ermeneutico della ‘comprensione’ (Verständnis) da esse adottato. Diverso è il criterio di distinzione proposto da Windelband, che, al metodo delle scienze volte a individuare le leggi generali ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...