Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] tecnica consente l’adozione di provvedimenti di forte indirizzo ermeneutico senza l’onere di una pronuncia sul merito, e ragionevole. Ma ecco un caso di applicazione del metodo con esito opposto: il divieto di riconoscere attenuanti generiche ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] per condotte finalizzate politicamente, ma non segnate dal “metodo”indicato. È sufficiente, al contrario, che le condotte ». Né varrebbe, per giungere all’opposto risultato ermeneutico, il riferimento al carattere macroscopico degli eventi posti ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] L’incompletezza della previsione non legittima operazioni ermeneutiche tese alla modifica del modello predisposto dal , T.-Giua, P.E.-Forte, A.-Rossi, C., Un metodo statistico per il riconoscimento del parlatore basato sull'analisi delle formanti, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] W., Die Methoden der Verfassungsinterpretation, in Staat, Verfassung, Demokratie, Frankfurt a.M., 1992, 115 ss.). Secondo i metodiermeneutici classici non vi è alcuna differenza tra l’interpretazione della legge ordinaria e l’interpretazione della ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] di usare il metodo comparativo in funzione della proposta di riforme costituzionali. Tale metodo più che imporre con riferimento a singole enunciazioni testuali, perchè l'ermeneutica costituzionale nel trarre elementi di prova da queste enunciazioni ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] infinitamente più leggera, questa, per l’oggetto e per il metodo, nonché per il tipo di documentazione utilizzata e per gli stessi sostanza tendeva a emarginare il basilare strumento ermeneutico rappresentato dai modi di produzione come criterio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] ogni analisi linguistica è per sua natura già nel linguaggio, e richiede così una circolarità ermeneutica (In cammino verso il linguaggio, 1959).
Anche per Verità e metodo (1960) di Hans Gadamer , “l’essere che può venir compreso è il linguaggio”, e ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] 'Ars poetica oraziana, dotata a tale altezza di una ricca messe di commentari, rappresentò una ratio ermeneutica e una scelta di metodo ben radicata nella formazione del Maggi. Si comprende in tal senso la decisione di aggiungere alle explanationes ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] che ha, però, fatto emergere nette divergenze sul metodo da seguire.
La focalizzazione
Il primo effetto diretto delle C. eur. dir. uomo tramite una sua curvatura ermeneutica, nella speranza recondita di condizionare l’imminente decisione della Corte ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] . it. Roma, Astrolabio, 1976).
H.G. Gadamer, Elementi di una teoria dell'esperienza ermeneutica. Il circolo ermeneutico e il problema dei pregiudizi, in Id., Verità e metodo, Milano, Bompiani, 19907, pp. 312-19.
K. Lewin, Frontiers in group dynamics ...
Leggi Tutto
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...