• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Filosofia [100]
Biografie [89]
Temi generali [78]
Diritto [61]
Medicina [63]
Economia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Storia [48]
Matematica [40]
Fisica [41]

MUSITANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSITANO, Carlo Cesare Preti – Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese. Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] teorico della scuola padovana e quindi, in ultima analisi, al metodo galileiano. Nello stesso anno in cui Musitano diede alle stampe in campo medico, dichiarandone esplicitamente l’ispirazione empirico-pratica. In particolare nella Trutina chirurgico- ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COSTANTINO GRIMALDI – TEOLOGIA SCOLASTICA – GIAMBATTISTA VICO

GRASSI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Guido Gabriella Crotti Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] di un approccio analitico in alternativa a quello empirico. Nel primo volume degli Atti dell'Associazione alternate venne affrontato sia con il calcolo vettoriale, sia con il metodo simbolico, sviluppato da C.P. Steinmetz. I problemi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIVARONI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIVARONI, Jacopo Massimo Paradiso TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini. Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] dei redditi. L’aspetto distributivo lo condusse a discutere i metodi di misurazione dei redditi, sul piano teorico ed empirico, anche muovendo alcune critiche apprezzabili al metodo di Irving Fisher sulla confrontabilità tra i bilanci famigliari (Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – GIUSEPPE RICCA SALERNO – SCIENZA DELLE FINANZE – MAFFEO PANTALEONI

magia

Dizionario di filosofia (2009)

magia Originariamente, la dottrina e la pratica dei magi persiani, poi, la «somma scienza» che presume di dominare le forze della natura; anche l’insieme di pratiche che, nell’uso popolare, tendono comunque [...] Oggi, in sostanza, il concetto della m. è piuttosto empirico ed elastico e si riferisce a un particolare genere di atteggiamenti, il Seicento, nella misura in cui progredisce il metodo sperimentale e matematico: si veniva allora affermando quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

MICHELOTTI, Francesco Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Francesco Domenico Clara Silvia Roero Erika Luciano – Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] (pp. 81 s.). A differenza delle precedenti ricerche di tipo empirico-sperimentale di G. Beccaria, più incentrate sull’uso degli strumenti il celebre matematico G. Manfredi che ne apprezzò il metodo. Il primo saggio è relativo a una nuova teoria ... Leggi Tutto

REDENTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REDENTI, Enrico Carlo Vellani REDENTI, Enrico. – Nacque a Parma il 15 dicembre 1883 da Alberto e da Lidia Bissoni. Il padre, avvocato e professore di diritto civile nell’Università di Parma, morì quando [...] sostanziale di E. R., ibid., 1985, pp. 1-23; E. Grasso, Metodo giuridico e scienza del processo nel pensiero di E. R., ibid., pp. 24-48 . 29 ss., 105; S. Caprioli, Redenti giurista empirico, introduzione alla ristampa di E. Redenti, Massimario della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDENTI, Enrico (2)
Mostra Tutti

SALINAS, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALINAS, Antonino Fabrizio Vistoli – Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] quelli greci e romani diedero un contenuto più empirico e tecnico alla sua formazione, consentendogli di 1976, pp. 27-45). Nel farsi carico di propagare Oltralpe il metodo della scuola tedesca di studi classici, ritenuto il solo capace di «rimediare ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – DOMENICO LO FASO PIETRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINAS, Antonino (1)
Mostra Tutti

CUSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Stefano Roberto Grita Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] relazione tra soggetto e oggetto ed afferma che oltre il soggetto empirico e il mondo esterno c'è qualcosa superiore all'uno e all . Il C. dimostra che un'applicazione corretta del metodo kantiano sottrae alla soggettività i principi a priori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FRANCESCO DE SANCTIS – BERTRANDO SPAVENTA – FILOSOFIA DEI LUMI – PASQUALE GALLUPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSANI, Stefano (2)
Mostra Tutti

CELESIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Paolo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] e la scienza naturale è vista più come risultato che come metodo. La causa finale, secondo il C., non è la finalità cioè animate da un'immediata fiducia nell'oggettività del dato empirico o sperimentale, appariscono le sue stesse posizioni. Tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RABBENO, Ugo Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABBENO, Ugo Raffaele Manfredi Alberti RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] primi lavori sulla cooperazione aveva prevalso un approccio strettamente empirico e induttivo, nel volume del 1889 Rabbeno tentò di economica, evidenziò ancora una volta il contrasto fra il metodo deduttivo e quello induttivo, fra i precetti dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – SCUOLA STORICA TEDESCA – SOCIALISMO RIFORMISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – COLUMBIA UNIVERSITY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali