giusnaturalismo
Der. della locuz. lat. ius naturale «diritto naturale». Corrente filosofico-giuridica fondata sul presupposto dell’esistenza di un diritto naturale, sulla cui struttura dovranno essere [...] , e procedere secondo un’ordinata catena di deduzioni), oppure acquisire il metodo analitico-sintetico della fisica. Già Grozio aveva distinto una «via a posteriori», basata sull’esame empirico e sul confronto, e una «via a priori» (De iure belli ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] dello scambio di mercato, si affermano nuovi metodi di trasmissione delle informazioni e di formazione della 1986, pp. 117-152.
Roth, G., Personal rulership, patrimonialism, and empire-building in the new States, in "World politics", 1968, XX, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] essa appartiene. L’intuizione del singolare è così ad un tempo empirica ed eidetica (vedendo quest’uomo io vedo un uomo). L’ della natura, Ockham è famoso per aver elaborato un nuovo metodo conosciuto, poi, come “rasoio di Ockham” o “principio ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] Giordano fondata su una metodologia empirico-letteraria: i reperti archeologici di S. Martino. L'unico studio crit. sulla personalità del C., condotto con rigore di metodo, lo si deve ad A. Quondam: cfr. il cap. II L'ideologia cortigiana di G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] già nel 1655 dagli Stati Generali delle Province Unite; il metodo da lui esplorato è quello della costruzione di un orologio peso; la forma delle ali era però determinata in modo empirico, perciò il trattato Horologium del 1658, che pure introduce ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] schemi concettuali che superassero il carattere "empirico" delle scienze umane, appare già espresso (1985); A. Bietti - A. Bietti Sestieri, Problemi di teoria e metodo nell'archeologia preistorica, in Studi in onore di S.M. Puglisi, Roma ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] morte cerebrale). Alla definizione unitaria di morte si contrappone peraltro un duplice metodo di accertamento. Il metodo tradizionale si affida ancora all'accertamento empirico e con la cautela di un periodo di osservazione di 24 ore. Il ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] e S. Maffei, che ricercava nei monumenti, sulla base delle fonti letterarie, concrete "prove della storia", all'opposto del moderno metodo induttivo ed empirico di un conte A.-C.-Ph. di Caylus o di un Winckelmann, il G. fu un efficace e appassionato ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] intorno al modo di impostare i problemi economici e intorno al metodo della ricerca» (cfr. L. Messedaglia, Bibliografia …, p. 298 veneto di scienze, lettere ed arti e il contributo empirico e teorico dei suoi «economisti nazionali», in Associazionismo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] Stato europeo si caratterizzò forse più per i metodi giacobini della rivoluzione dall’alto che per gli azione al centro-sinistra, a cura di M. Franzinelli, Roma-Bari 2007; «Empirico» e «Pantagruel». Per un’Europa diversa. Carteggio 1943-1945 (con A. ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...