Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] rappresentazione volitiva».
Sempre in chiave critica rispetto alla richiesta di accertare forme di esteriorizzazione empiricamente verificabili del metodo mafioso soprattutto in zone tradizionalmente estranee al radicamento delle mafie, i giudici di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] , un sostanziale disinteresse per l'opera dei continuatori di quel "metodo delle serie e delle flussioni" che Newton aveva scoperto negli " anche il concetto di flussione ha una definizione empiricamente mal fondata. La flussione è definita da Newton ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] storico: lungi dall’essere «scienza» oppure «metodo», il materialismo storico contribuisce alla conoscenza della storia avute nel corso della storia hanno riposato su criteri empirici e contingenti, non razionali. L’affermazione del suffragio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] dirsi oggi, per l’aspetto anche analitico, e non solo empirico delle sue teorie. Come pure si è accennato, peraltro, già casi rompendo con il neoidealismo.
Sacrosanta l’osservazione di metodo che la cultura dell’Italia fascista dev’essere guardata ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] » delle sue tesi psicologiche: «Il De Sarlo è pienamente convinto e conscio che la psicologia empirica non ha che vedere con la filosofia, i cui problemi e metodi sono altri» (recensione a I dati dell’esperienza psichica, cit., p. 143). Le ricerche ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] un fenomeno connotato da perduranti ambiguità.
Il criterio empirico della “natura” del procedimento e dell’atto formale, ma sia configurabile come una norma modale che incide sul metodo di formazione della decisione (Cassatella, A., op. cit., 275 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] quali la conoscenza pagana si confrontava con la verità rivelata della Bibbia.
Metodo scientifico e opposizione pagana alla cristianità
L’impostazione di tipo empirico nello studio dei fenomeni naturali risale almeno al tempo di Aristotele e all ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] storiografia – una storiografia non intesa come mera disciplina empirica – a costituire il concetto moderno dello spirito. Non alla quale «la filosofia […] si muova secondo un suo proprio metodo, di cui sia da indagare e formolare la teoria» (Ciò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] conoscitivo dell’arte, sostengono l’importanza di applicare il metodo cartesiano anche al campo artistico. Vi è infatti un Pur essendo in lui ricca ed evidente l’eredità empirista (dai poteri attribuiti all’immaginazione alle funzioni del gusto), ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] di Putnam ha due motivi. Il primo, a cui già si è accennato, consiste nel fatto che, con i metodiempirici tipici delle scienze sociali, viene tracciata per la prima volta una storia dell’Italia contemporanea in un ventennio cruciale, partendo ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...