Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] questo fenomeno, spostandoci dal piano empirico a quello fenomenologico, occorre riconoscere H. G., Wahrheit und Methode, Tübingen 1960, 1965² (tr. it.: Verità e metodo, Milano 1972).
Gewirtz, P., Aeschylus' law, in "Harvard law review", 1988, CI ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] su quello ideologico la differenziazione come stato empirico della società non corrisponde ad alcuna legge .
Lanzara, G.F., Pardi, F., L'interpretazione della complessità: metodo sistemico e scienze sociali, Napoli 1980.
Luhmann, N., Soziale Systeme. ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] concetto dell’economia, Croce rifiuta in esso il «metodo» dell’«analogia con le classi di fatti, formate dal concetto «puro» – i concetti «astratti» e i concetti «empirici», Croce può asserire che le scienze naturali altro non sono che «edifizî ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] in inglese ampi luoghi del Sistema di logica. Esso si rivela determinante anche per il metodo di analisi, divenendo paradigmatico di un’ermeneutica ispirata all’empirismo che, come si vedrà dappresso, costituisce la cifra di una buona parte della ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] parte, anzi nella massima parte, è estratto dall’Enciclopedia Metodica. Vi sono però (lungi anche dalla bella modestia) , Dalla «Milizia celeste» alla «meravigliosa machina». Dall’empirismo enciclopedico all’«incertezza dell’arte», ibid., pp. 185- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] 2004).
Per Genovesi la socialità non è un semplice fatto empiricamente riscontrabile ma un valore. Per natura, l’essere con gli si rifacevano alla scuola storicistica tedesca – sostenitrice del metodo storico nello studio delle scienze economiche – o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] , tontine ecc., 1776) aveva non poco contribuito alla diffusione delle teorie e dei primi metodi quantitativi applicati ai dati empirici sviluppati dagli aritmetici politici nord europei. La costruzione delle prime tavole di mortalità applicabili a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] suoi elementi, quest'analisi non va già riferita all'individuo empirico, ma, di là da questa sua avventura iniziale, a «Passa Lisetta baldanzosamente»); e in Dante, serissimo circa il metodo, si delinea la possibilità germinale d'una sua «ironia». ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] ricerca in ostacoli e nubi e oscurità da dissipare con metodo e con pazienza. Si delineava pertanto fin dagli esordi quel le sue pagine di lettore, o se, all’occorrenza empirica della lettura militante e della critica, sempre il lector nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] a chi la pratica di scegliere tra una molteplicità di metodi possibili. Nella Grundlage, Fichte assume come punto di appoggio per dunque né di coscienza individuale, né di pensiero in senso empirico e psicologico. Il punto decisivo è che l’identità, ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...