Croce e Vico: del verum-factum e del principio della storia
Marcello Montanari
Leggere Vico per correggere Hegel
Inaugurando nel febbraio del 1947 l’Istituto italiano di studi storici con un discorso [...] appunto, nella convinzione che la filosofia e il metodo hegeliano andavano corretti, liberandoli dal «disegno storico- vuoto con la congettura che gli fornisce lo schema della scienza empirica, s’illude di aver fatto ricorso a “prove metafisiche” ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] successivo, l'affermarsi di un tipo di ricerca empirica antitetica alla tradizione della Scuola di Chicago. Questa, Peirce, questo indirizzo filosofico avrebbe permesso di individuare un metodo in grado di spiegare il significato dei costrutti mentali ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] testi che analizza come un banco di prova empirico che serve a confermare o confutare dall’esterno le l’epistemologia strutturale, Roma 2000.
M.P. Pozzato, Semiotica del testo: metodi, autori, esempi, Roma 2001.
Semiotica dei nuovi media, a cura di ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] e conseguentemente intende il pensiero a priori rispetto al dato empirico. La continuità tra le due filosofie non è, Spinoza di avere affermato con «vigore unico l’immanenza del metodo alla filosofia». È a questo lavoro che occorre fare riferimento ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] descrizione, scopriva subito le sue carte affermando che il proprio metodo e il proprio metro di valutazione si fondavano sul « la confusione dei concetti puri e assoluti con i concetti empirici è sempre un aspetto negativo, come pure l’incongruenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] si manifesta all'esterno e che può essere indagata empiricamente dalla morfologia comparata; per Braun, la storicità costituzione delle forme si ebbe con lo sviluppo di nuovi metodi di ricerca microscopica (tecnica di fissaggio e tecnica dei colori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] , diritto speciale.
Per sostenere la diversità con metodo scientifico, emergeva la necessità di definire i principi apparteneva al diritto coloniale, tutt'al più oggetto di pratiche empiriche e per questo arnese di costante discredito tra i giuristi ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] e dal suo essere dipendente dalla famiglia e dalla società civile. Nel metodo hegeliano è inoltre assente il nesso tra idealismo e immanenza, a favore di un’analisi empirica, cioè non speculativa, dello Stato che separa soggetto e oggetto: in questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] dell’alchimia: gli alchimisti operano generalmente senza seguire un metodo e per questa ragione il loro operare non darà mai conoscenza e, soprattutto, dedicandosi con passione all’indagine empirica della natura. In tutti i luoghi che visitava ...
Leggi Tutto
La polemica sulla «Voce» tra filosofi ‘amici’
Giuseppe Cacciatore
Il confronto sulla storia e sul marxismo
La più avvertita letteratura critica è ormai concorde nel considerare la cosiddetta «discussione [...]
Sia pur con una concessione a un ruolo autonomo del metodo storico e della narrazione storica, ciò che per Gentile viene il poeta, il filosofo, l’uomo pratico, di cui si discorre empiricamente, non esistono, perché ciò che è reale è l’uomo, anzi l ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...