Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] (L’atto del pensare come atto puro, 1912) fino a Il metodo dell’immanenza (1913) e a La riforma della dialettica hegeliana e B sia il Dio-creatore (oggetto): creava, non nel senso empirico e banale del logo astratto (come poteva dire il positivismo: ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] in generale, consente una maggiore 'parsimonia' sia sul versante teorico che su quello empirico.
Nella prospettiva qui privilegiata (rapporto tra oggetto e metodo) il passo successivo è la classificazione, un'operazione importante in tutti gli ambiti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] grande diversità dei concetti e delle teorie impiegati, dei metodi applicati e soprattutto dei modi in cui erano definite le gli scopi desiderati poteva includere lo studio sistematico ed empirico di certi fenomeni o la loro analisi teorica.
La ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] Gibbon, E., The history of the decline and fall of the Roman Empire, London 1776 (tr. it.: Storia della decadenza e caduta dell'Impero Milano 1975).
Momigliano, A., Il contributo di Gibbon al metodo storico, in E. Gibbon, Storia della decadenza e ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] restando per sé privo di autonomia e di esistenza empirica (p. 41): come può sperimentare ciascuno nell’ storica italiana», 1952, 4, pp. 473-530, poi in Id., Lezioni di metodo storico con saggi su Egidi, Croce, Meinecke, a cura di L. Firpo, Bari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] si può dire che il richiamo o l’appello all’empiria può porsi su un piano epistemologico, condizionando lo statuto scientifico 2011, pp. 179-206. T. Padovani, Lezione introduttiva sul metodo nella scienza del diritto penale, «Criminalia», 2011, pp. ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] . La storia
ora è per lui addirittura una sola cosa con la filosofia, ora è scienza empirica con metodo proprio. Se però ci si interroga su questo metodo specifico [...] si è rinviati ad un oscuro trasparire di questa nella continuità che in sé può ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] -1841), pubblicato per la prima volta nel 1834 e ampiamente utilizzato, conteneva numerose equazioni con coefficienti empirici. Il punto debole di questo metodo, spesso sottolineato dai suoi critici, era di riunire tutte le perdite di energia in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] i ‘positivisti’ opponevano una visione empirica del problema penale, imperniata sulla anche all’inizio del successivo.
Opere
A. Rocco, Il problema e il metodo della scienza del diritto penale, «Rivista di diritto e procedura penale», 1910 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] ’economia, dell’utile nel processo storico, e di conseguenza ha consentito di approfondire e di affinare il canone empirico del metodo storico; Gentile, invece, fin dall’inizio guarda, sottolineandone l’importanza, al Marx filosofo e al rilievo della ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...