Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] tal fine, da un lato demarcarne con precisione il carattere empirico e realistico (di «somma di nuovi dati, di nuove del «duro intendimento» e della «poca agilità» di Labriola «nella discussione metodica» (8 ott. 1898, CG, p. 25); con il primo che ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] di alcuni di questi disturbi etnici conducendo uno studio empirico sul latah nel Sudest asiatico. Egli mostra in la cura in una o due sedute prolungate e drammatiche, mentre il metodo occidentale si basa su una serie di incontri tra medico e paziente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] fra il cavo e le spire stesse. Campbell aveva compreso che la soluzione tecnologica non poteva essere ottenuta con metodiempirici e che sarebbe stato dunque nell'interesse dell'azienda affrontare il problema a partire dalla teoria; egli affermava ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] contributo delle scienze sociali. Pioniere di questo nuovo modo di guardare al governo - con un metodo non giuridico e formale, ma descrittivo ed empirico - è stato Arthur Bentley, uno dei protagonisti di quella "rivolta contro il formalismo" da cui ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] il filosofo, beninteso, considerato non in quanto individuo empirico, ma in quanto soggetto universale, modellato sulla nozione filosofica di Palermo; il metodo di Hegel vi era accuratamente distinto dal metodo dell’attualismo); un Frammento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] sostanze che consentivano a un prodotto naturale o a un rimedio empirico di produrre un certo effetto fisiologico. A volte, i chimici chimica era ormai una scienza matura, dotata di un metodo e di una teoria di grande ricercatezza, pronta a produrre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] e di pensiero. Il sensismo dell’abate francese, insieme all’empirismo dell’Essay concerning human understanding di John Locke (1632-1704), a cura di G. Lo Cane, 1995, p. 327).
Il metodo dell’analisi non si riferisce dunque a un sistema chiuso in un’ ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] , in quanto esseri fisici, anche noi facciamo parte. Tale metodo di indagine era già stato utilizzato da molti dei maggiori filosofi anche sul piano strettamente filosofico – oltre che su quello empirico, di cui si è già detto in precedenza – stiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Plotino
Riccardo Chiaradonna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto nel III secolo, Plotino considera se stesso come un interprete [...] ; editio minor, 3 voll., 1964-1982). Il metodo usuale di citazione degli scritti plotiniani tiene conto sia dell della sua origine non si concludono con la congiunzione tra il sé empirico e la parte più elevata dell’anima non discesa dall’Intelletto. ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] tra autocoscienza e autocoscienza riconferma la scissione fra il piano empirico, su cui si colloca l’«uomo creatore della storia la conclusione del lavoro storiografico con la formulazione del metodo, con il prevalere dell’impegno teoretico, con l’ ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...