Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] come un patto a quattro, dove accanto al mittente e al destinatario empirici c’è, da una parte, un super-io storiografico, dall’altra, tempo, verso il lettore e contro gli avversari del metodo estetico, secondo le esigenze di una filologia limitata, ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] successivamente mediante ulteriori osservazioni. A decidere fra il sì e il no sono queste, e in tal senso il metodo è empirico. Ma quello che le osservazioni confermano come vero è molto di più di quanto esse provano direttamente; esse attestano ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] » per mezzo di essa, cioè del metodo analitico, «e così il metodo della sintesi», cioè il metodo assiomatico, «viene quasi messo da parte» contrariamente a quanto afferma Cooper, non hanno «un contenuto empirico» (Cooper 2001, p. 128). In effetti, per ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] metodi messi a punto in funzione dell’operatività delle ricerche, si possono riconoscere tre diversi tipi di modelli: il modello empirico indurre a una visione modificata del modello descrittivo (empirico) di partenza e dunque a una nuova elaborazione ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] che sono le medesime in tutti i casi), ma sul piano empirico.
L’avere staccato l’arte dalla comune vita spirituale, l’ (Contributo alla critica di me stesso, cit., p. 55).
Il metodo che regge le eliminazioni crociane nel trattato del 1902, insomma, è ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] euristica, è l’idea direttrice di una tensione verso un metodo; come strategia di ricerca infinita, più che come affermazione stimolo alla riflessione sulle metodologie implicate. La ricerca empirica in psicoanalisi, con il ricorso a questionari, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] da 778 a 8161 vittime (Tosini 2007). Il ricorso al metodo bellico di tipo terroristico non costituisce certo una novità nel corso e analizzati nel loro insieme, costituiscono un materiale empirico di prima mano, un complesso di documenti etnografici ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] ricerca non è un’architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un uomo» (p. 234). Per Garin e degli impulsi» (pp. 99-100). Croce aveva distinto l’individuo empirico con un nome e cognome dalla persona ideale «che è nell’opera ...
Leggi Tutto
Etica e religione in Gentile
Davide Spanio
Etica e libertà
Sulla scia kantiana, Gentile evidenzia il legame che stringe indissolubilmente la dimensione etica e l’esistenza della libertà. Per questo [...] mediazione cedeva all’opacità dell’immediato. Facendo tesoro del metodo hegeliano, che pure doveva essere riformato (cfr. o al mio bene. La questione, evidentemente, non riguardava l’io empirico, uno in mezzo agli altri, quasi cosa tra le cose, ma ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] stava nel fatto che Marx aveva «sempre abusato del metodo comparativo». La falsità della legge della caduta del saggio lavoro. Porta in fine a compimento il senso implicito alle scienze empiriche; che noi, cioè, con l’esperimento ci riavviciniamo al ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...