La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] , il quale nel suo Lilium medicinae condanna in generale le pratiche magiche e i rimedi empirici, pur raccomandando talvolta questi metodi, inclusi gli incantesimi. Opere di questo tipo sono fonti preziose in quanto, condannandole oppure approvandole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] all’economia di stampo marshalliano, più attento agli aspetti empirici e riformatori. Ma si è visto sopra che la milizia imposta) e, fra gli italiani, Angelo Messedaglia (sul metodo scientifico che non va basato su assunzioni psicologiche né su ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] fine di migliorare l'aderenza della propria tassonomia alle configurazioni empiriche, non ne è rimasta traccia nella letteratura logica o metodologica. (V. anche Comparativo, metodo; Metodo e tecniche nelle scienze sociali).
Bibliografia
Adanson, M ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] si definisca l'osservatore come 'soggetto', ma come sistema empirico dotato di capacità cognitiva. Solo l'osservatore determina, con e tutti gli altri. Esprime inoltre, a livello del metodo di analisi funzionale, il principio secondo il quale è ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] assunzione dei nuovi giornalisti sia i contenuti e i metodi didattici della maggior parte dei corsi di formazione e a molti dibattiti intellettuali, controversie sindacali e politiche, ricerche empiriche.Si può far risalire a Max Weber la prima messa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giacomo Leopardi
Gaspare Polizzi
L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] , e dall’altro dal metodo cartesiano con la sua procedura del dubbio metodico. La filosofia moderna si sistematica, non metafisica o idealistica, ma aderente alla realtà empirica:
Sia che si voglia supporre tutta la natura ordinata secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] e della polis di una particolare concezione del metodo scientifico, quale essa è ricavabile soprattutto dallo studio delle scienze della natura. In particolare, vi prevale la concezione empirica della scienza basata su eventi misurabili, i ‘fatti ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] » o «Io reale», «puro», del quale ciascuno di noi, come «Io empirico», era «oggetto», insieme a tutte le cose che ci circondavano (Sommario, 1° dovuto alludere a una norma immanente tradotta nel «metodo vivo» di un’educazione in cui la legge dello ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] induttiva rivolta al futuro non cerca la propria ragione nel colpire un bersaglio empirico, nel trovare una puntuale verifica nel tempo: la ragione è nel suo metodo. Nelle materie di fatto, la prossima volta può sempre essere diversa.
Ma pure ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] giudizio individuale (Logica, cit., p. 161).
Se «nella considerazione empirica l’individuo si cangia in qualcosa d’isolato, di ritagliato e di per certi rispetti il suo inizio, nel Discorso del metodo di Cartesio, e la sua affermazione piena nella ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...