Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] rivolto a individui appartenenti a diversi contesti linguistici e culturali. Nel complesso la ricerca empirica che, negli anni settanta e ottanta, si è ispirata al metodo di rilevazione di Rokeach non è riuscita a dimostrare in maniera convincente l ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] di lavoro e retributive: in sostanza, è il metodo che si affermerà soprattutto attraverso la contrattazione collettiva e che costruita sulle solide basi di una ricerca storica ed empirica sulle pratiche dell'unionismo, ha creato le fondamenta per ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] debitoria o il pagamento dei dividendi.
Attraverso ricerche empiriche si è tentato di verificare queste contrastanti teorie e in cui l'analisi dinamica viene applicata. Seguendo il metodo adottato da Chirinko (v., 1991), divideremo le teorie ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] delle reazioni emotive (sia positive che negative) aumenta (v. Bales, 1955).
I risultati di questo metodo di analisi, significativi sia sul piano empirico che su quello analitico, hanno però due limiti. In primo luogo Bales ha circoscritto le sue ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] se ne è vagliata la consistenza logica e il fondamento empirico. Tuttavia, col ridimensionamento della pretesa che la scienza si fonda su una tradizione che stabilisce le regole del metodo scientifico. Vi è tuttavia un'ulteriore ragione che spiega, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] scetticismo, Spinoza cercò di riproporre in filosofia quei metodi e quei presupposti della nuova scienza che considerò copernicanesimo si accordava meglio al brano e ai fenomeni empirici. Egli liquidò i passaggi biblici discordanti come mere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] che reazioni chimiche, ci si basava su prove di tipo empirico come la risposta di un organismo (per es., una rana ne veniva per conseguenza che la stessa preparazione fosse fatta con metodi diversi; il che non solo recava grande incertezza nell’arte, ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] vita; quella della contemplazione del Bene e quella dell'azione empirica. La sua filosofia non è qualcosa di preliminare ma si Mounier spesso si ispira. Il personalismo è innanzitutto un metodo globale di rivoluzione e un progetto di civiltà. Ma, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dei precedenti giurisprudenziali, non ha trovato riscontro empirico, in quanto i fattori umani e psicologici connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica» (art. 1, lett. q). ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] il contesto della sua principale revisione tassonomica, presumibilmente fornendo la base del 'metodo naturale' che era stato inseguito a lungo dai botanici.
Le classificazioni empiriste di Adanson furono però oscurate nel Jardin e nell'Académie dalle ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...