Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] empiristica e scettica, con richiami a Plutarco, Sesto Empirico, Lucrezio ed Epicuro, e ai moderni – mai Cambridge-London-New York 1983.
G. Santinello, La crisi del metodo aristotelico nel pensiero di Paolo Sarpi, in Aristotelismo veneto e scienza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] ’esperienza vissuta e parte essenziale di questa (G. Preti, Praxis ed empirismo, 1957, p. 90).
Il mondo del senso comune e il linguaggio Al tempo stesso, ricondotta la filosofia all’impiego di un metodo rigoroso (lo stesso della scienza), non c’è di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] tra scienze della natura e scienze dell'uomo, tra pensiero scientifico e pensiero filosofico, tra osservazione empirica e astrazione matematica; un metodo che riprende e rinnova il canone sperimentale - il canone dell'ipotesi e della prova - in tutte ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] della coesione) sia venuta dalle più recenti e avanzate analisi empiriche, piuttosto che dai modelli teorici.
Analizzando le proprietà strutturali di che a spendere energie e risorse per aprirsi a metodi di indagine nuovi. Inoltre, non è sempre facile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] e quindi concepirla volontaristicamente come qualcosa che si fa» (G. Preti, Praxis ed empirismo, cit., p. 23).
In questo modo si stabilisce uno stretto rapporto tra i metodi usati nelle procedure conoscitive e il tipo di cultura a cui esse approdano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di mille nell'espressione mille miglia). Seguendo lo stesso metodo, si può affermare che "il Sud non ha limite di un limite anche qualora quest'ultimo non possa essere conosciuto empiricamente (cioè nella realtà) oppure, al contrario, è possibile ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] mezzo espressivo debba svilupparsi come studio di campo, filologico ed empirico, è il filo rosso che lega i saggi sullo stato di un paradigma basato sull’applicazione al cinema di metodi e categorie elaborati in precedenza, si sostituisce un paradigma ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] ben presto avrebbe visto l’allontanamento di Gentile dal metodo storico professato da D’Ancona, per indirizzarsi verso ); per cui, ancora una volta,
la morte dell’arte non è morte empirica e di fatto: bensì morte ideale, e quindi vita eterna. Essa è ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] mostrato come nel Settecento prenda corpo l''illusione' di estendere i metodi delle scienze naturali alle scienze sociali, con la pretesa di scoprire anche dei ceti medi, obbedivano a modelli empirici e a criteri funzionali, come del resto avvenne ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] «la verità è produzione della mente; e che il metodo della conoscenza è la sintesi a priori». La verità che in questo modo la realtà spirituale viene pensata come storia empirica, fondata sull’intuizione del fatto storico come qualcosa di presupposto ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...