La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] il corpo avrebbero dovuto essere entrambi studiati empiricamente, senza che fosse necessario risolvere preventivamente il libro dell'Ethica di Spinoza erano dedicati ai possibili metodi per comprendere e controllare le emozioni. Egli le considerava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Davy accettava quest'ultima solamente per la sua componente empirica, cioè la legge delle proporzioni multiple e quella degli calcio e il bario sottoforma di amalgami metallici; adottando il metodo del mercurio di Berzelius, poco tempo dopo fu Davy a ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] archetipo della nuova società americana. Il suo impiego viene descritto con metodi quasi etnografici (v. Lynd e Lynd, 1929), i consumi sulle idee, senza fornire concrete indicazioni per la ricerca empirica. Il disagio e il senso di inadeguatezza che ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] March e Olsen, 1989).
c) Lo studio del policy making
Passiamo ora a considerare le ricerche condotte con i tradizionali metodiempirici della sociologia e della scienza politica, con l'intento di capire come si sviluppano i processi di governo nelle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] e al tempo stesso la conditio sine qua non del metodo paretiano, orientato verso l'ideale conoscitivo delle scienze naturali. misura esso concordi con la realtà spazio-temporale conosciuta empiricamente. Per Geiger la commistione di idee di valore e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] che integrava, con un approccio statistico, il metodo precedente puramente frazionario usato per l'analisi nuove specie. Questa linea di ricerca aveva già un carattere più empirico rispetto all'altra, allora dominante, e della quale subiva l ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] Così, in Gran Bretagna si ha oggi una ricerca empirica in campo amministrativo vastamente articolata e insieme una ricca 'autonomia amministrativa, nonché l'interesse per lo sviluppo di metodi e di istituzioni rappresentative (v. Kaufman, 1956; v ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] al pensiero o all’azione: la prova doveva essere speculativa, appoggiandosi esclusivamente al «metodo filosofico», il quale «richiede astrazione completa dai dati empirici e dalle loro classi, e un ritrarsi nell’intimità della coscienza per volgere a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] relazione con la durata di singole entità all'interno di questo contesto. Per di più, non erano disponibili metodiempirici, universalmente accettati, per misurare l'età del mondo.
Nel complesso panorama intellettuale del primo Settecento mancava un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] reazione al meccanicismo biologico si fece più forte, empiricamente meglio documentata ed epistemologicamente più consapevole, testimoniando procedere con lo "sguardo", piuttosto che con metodo, e con uno sguardo genialmente distratto, piuttosto che ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...