La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] all'esposizione di anatomia del Canone di Avicenna.
I contributi empirici: i quadri clinici
Nel mondo islamico non fu sviluppato a seconda dei casi. Non sembra, tuttavia, che questo metodo di 'prove ed errori', postulato per gli inizi della medicina ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] i cereali marciando in circolo o per mezzo di appositi bastoni.
Metodi di coltivazione
I testi menzionano non soltanto la necessità di analizzare quale si basava in primo luogo su principî empirici.
Come i trattati sull'agricoltura, anche quelli ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] usare ben precise tassonomie costruite con un metodo analitico-comparativo, per poi magari passare dai cose. Innanzitutto il fundamentum divisionis delle tre forme di governo è empiricamente accertabile: l'uno, i pochi e i molti che sono al ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] dello storico scompare la differenza per cui il primo era un empirico dotato d'intuito e d'esperienza e il secondo era 'arte, anche se di essa dovranno mutarsi le premesse, i procedimenti metodici e le finalità.
4. La crisi della critica e la crisi ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] L'introspezione non costituisce la parte essenziale dei suoi metodi, nè il valore scientifico dei suoi dati dipende dalla conseguenza, diedero luogo a grosse battaglie, sia a livello empirico sia a livello teorico, che si protrassero per parecchi ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] di impronta neoclassica. I testi moderni, inoltre, fanno continuo riferimento ai risultati della letteratura empirica, la quale utilizza essenzialmente i metodi dell'econometria. È un mondo sostanzialmente diverso da quello dei manuali degli anni ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] di esperienza o con la realtà naturale empiricamente considerata, con dati statistici che consentono di filosofia sociale, Bologna, 2018.
41 Cfr. Ghezzi, G., Osservazioni di metodo dell’indagine giuridica nel diritto sindacale, in Riv. trim. dir. proc ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] propaggine di un'Italia divisa a metà. L'atteggiamento empirico di Berkeley, i suoi interessi antropologici ed etnografici, novembre 1580-aprile 1581). Parlando di Roma, Montaigne descrive il metodo da lui adottato per conoscere una nuova città: il 26 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] suo inappropriato uso di tipo logico e non empirico (Walton 1992). Un uso empirico dell'argomento del pendio scivoloso dovrebbe, da che esige di evitare procedure non testate dai metodi della medicina sperimentale. Il contributo peculiare della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Proprio la predilezione degli Investiganti per un approccio empirico e qualitativo ne orientò lo studio verso alcuni teoriche, l’attività di Hamilton è significativa sul piano del metodo di ricerca. L’ambasciatore britannico a Napoli, al pari del ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...