L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] gli errori accidentali di dati e le costanti di equazioni empiriche basate su risultati sperimentali. Prima che fosse istituito il seminario, l'adattamento quasi simultaneo sia degli accurati metodi sperimentali di Bessel sia di un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] individuare un medico del XVII sec., che ponesse alla base della sua attività non la teoria, ma i metodiempirici e sperimentali, la scelta cadrebbe su Sydenham. La sua pratica medica seguiva un approccio profondamente originale, come dimostra ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] rispetto alla scienza. Il progresso era essenzialmente empirico; la conoscenza tecnica veniva acquisita con l' le tecniche, ma anche la mentalità, i rapporti sociali e i metodi di organizzazione del lavoro si evolvono a ritmo costante e sostenuto. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del clonaggio genico nel 1972 e nel 1973 e quella di due metodi per sequenziare il DNA nel 1977 ‒ ha consentito di mappare e modello biomedico che cerca di andare oltre il livello empirico di dimostrazione dell'efficacia, nel tentativo di definire i ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] scuole neoplatoniche di Atene e Alessandria e i loro metodi di insegnamento, cfr. Simplicius, Commentaire sur les Le sezioni di carattere politico sono tradotte anche in Miroirs du prince de l’Empire romain, cit., pp. 11-43.
42 Stob., IV 5,74-75.
43 ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] nelle società dell'Europa orientale, è stato un vulnus empirico d'estrema gravità per una teoria costruita al fine di ), vol. X, Gli strumenti di ricerca, t. 2, Questioni di metodo, Firenze 1983, pp. 1315-1340.
Gallino, L., Modi di produzione, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] corrisponde a un certo tipo di movimento; ma il metodo qui presentato dal filosofo si basa sull'osservazione di fine del secolo, si approfondì la distinzione tra lo studio empirico e matematico della Natura e un altro modo di contribuire allo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] del XIII sec.; egli eccelleva infatti nel campo delle scienze empiriche, come la mineralogia, la chimica e l'alchimia, in spesso ricorrente nei commenti del XIV sec. sulla Fisica.
Il metodo e le scientiae mediae
In vari passi dell'opera aristotelica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] .
Su cosa si fondavano tali ipotesi? Sui dati empirici relativi ai fenomeni caratteristici dei diversi umori nei loro questi dati i principî di una scienza, applicando a essi il metodo meccanicistico" (Opuscula selecta, I, p. 187). L'osservazione ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] il meccanismo di guida delle navi e i metodi di navigazione, il miglioramento della precisione nel 30 (tr. it. in: La sociologia della scienza. Indagini teoriche ed empiriche, Milano 1981).
Merton, R.K., Science, technology and society in seventeenth ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...