Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] illustrazione del metodo proposto, anziché come l'autocoscienza dell'Assoluto medesimo". In realtà il ‛metodo sintetico' , divengono così per Gentile qualcosa di astratto, e perciò di empirico: di ideale non rimane che l'‛atto'. Per questo abbiamo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] in tali fasi fosse costituito da forme di coltivazione basate sul metodo del taglio e dell'incendio di una parte del bosco per un principio astratto omogeneo, ma si traduce in varie conoscenze empiriche (per es., sul grado di umidità e sul tempo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] il mondo fisico sublunare, per gran parte della sua storia fu più vicina per quanto riguarda il metodo a quelli che definiremmo i principî di una scienza empirica, come, del resto, anche se per diverse ragioni, la medicina e la filosofia della Natura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] per l'arte. Se il lógos rientra a far parte dei suoi metodi operativi, la medicina, che, per Ammonio, esemplifica il concetto di téchnē un'opera di Sorano sullo stesso soggetto; oppure Marcello Empirico (V sec.), originario della Gallia, al quale si ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] storica e di quella mitica costituisce un dato di fatto empirico: elementi dell’una e dell’altra si intrecciano, fino quello di Pio X segna un cambiamento, non di merito ma di metodo, laddove l’attendismo di Leone XIII lascia il passo a una condotta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Das Princip der Infinitesimal-Methode (Il principio del metodo infinitesimale, 1883) di Cohen. Il principale quello alla cui filosofia della scienza si attribuisce il nome di 'empirismo logico', si formò nel 1922 quando Moritz Schlick (1882-1936) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] sistematiche vagliate anche attraverso un approccio di tipo empirico. È questa la caratteristica più evidente delle attività avessero già la stessa coerenza interna e il rigore di metodo che acquisiranno in fasi più mature della loro storia. L ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...]
Sappiamo ben poco sulla società primitiva. Sul piano empirico, le nostre conoscenze sull'organizzazione delle primissime società umane base al criterio di efficienza, non esiste un metodo equivalente per confrontare le varie forme di organizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] allo sviluppo di una 'fisica cosmica', in cui i metodi esatti delle scienze fisiche sarebbero stati applicati agli oceani, all andamento del tempo e ad adottare previsioni di tipo empirico.
La 'militarizzazione' della meteorologia
Prima dello scoppio ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] Praga, ma abbandonandone, in nome di un più empirico realismo, le concezioni teleologiche e psicologistiche e a materialismo storico si parli di ‛struttura economica', e che il metodo del Capitale non è storicistico, ma strutturalistico, in quanto ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...