Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] sugli universali, e poi le controversie sull'idealismo empirico, sul noumeno kantiano, sull'idealismo e sul pragmatismo fino a oggi. Di fronte alla combinatoria eclettica si oppone il metodo della diretta osservazione dal vero.
Ma non si tratta così ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] la verifica di teoria e ipotesi segue per lo psicologo accademico i canoni della ricerca empirica, fondandosi prevalentemente sul metodo ipotetico-deduttivo, nel caso del clinico segue spesso il criterio, affatto diverso, dell'efficacia diagnostico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] le difficoltà dell'ovismo divennero gravi proprio dal punto di vista empirico e proprio sulla questione centrale: il postulato dell'esistenza di scrofe, cavalle, asine), dell'uso di svariate metodiche e strategie d'intervento (dapprima spreme i "corpi ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ‘evangelico’ ma moderato e britannicamente empirico. Ebbe una visione strategica complessa, cfr. anche W.P. Stephens, Le origini britanniche della chiesa metodista italiana, in Il metodismo italiano (1861-1991), a cura di F. Chiarini, Torino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] ugualmente antica, si era costituita e trasmessa come un sapere empirico, un'arte priva di basi teoretiche. Essa si fondava , iniziò un processo di trasformazione e di sviluppo. Questo metodo fu descritto per la prima volta da Frisius in un'appendice ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] moti vibratori nell'aria, per Galilei è necessario un metodo che consenta di quantificare le vibrazioni. Sarà così possibile corpo: da un lato le loro intersezioni sono fatti empirici, dall'altro la loro unione rimane in definitiva un mistero ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] élites compie un significativo salto di qualità. In primo luogo questo lavoro costituisce la prima verifica empirica sorretta da un appropriato metodo sociologico e da un'ampia documentazione - se si eccettua l'analisi condotta da Mosca nella Teorica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] a discrezione per stabilire una singola ed esclusiva verità.
Le caratteristiche principali del metodo scientifico di Epicuro finora evidenziate sono l’enunciazione di dati empirici dimostrati come basi per la costruzione di un’inferenza e l’uso di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] approccio matematico alla scienza ma anche la propria carriera, i galileiani mossero un violento attacco ai metodiempirici tradizionali utilizzati nell'ingegneria idraulica, rivendicando l'importanza della teoria.
Benedetto Castelli (1577 ca.-1643 ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Chiesa.
3. Origini e diversificazione delle sette
Gli studi empirici sulle sette mettono in evidenza come non tutte siano nate a ridurre il numero dei propri ministri attivi. La Chiesa metodista (in Gran Bretagna) ha anch'essa reso noto il fatto ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...