• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Filosofia [100]
Biografie [89]
Temi generali [78]
Diritto [61]
Medicina [63]
Economia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Storia [48]
Matematica [40]
Fisica [41]

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] generica, le classificazioni hanno carattere empirico od arbitrario, difficilmente si distinguono orientamenti comuni alla storia dell'arte in generale. In tutti questi metodi ed obbiettivi, dominanti negli studi archeologici tra la fine del XIX ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] , in parte sotto l’influenza di chi, come gli empirici, necessitava di un’autorità per legittimare la propria posizione in la causa dell’epilessia agli dèi e pretendono di guarirla con metodi magici; infine, L’antica medicina, un trattato che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] un ruolo completamente negativo nella nascita del metodo della scienza moderna: per lo meno contribuirono H., The business of alchemy. Science and culture in the Holy Roman Empire, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1994. Sobel 1996: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] là dei limiti dei microscopi ottici, sono fornite da diversi metodi di indagine e consentono una razionale ricostruzione di forme e , come nella tradizione classica morfologica, al rilievo empirico di elementi costruttivi, ma a una concezione globale ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo George A. Saliba Le critiche a Tolomeo La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] di trattare quei capitoli dell'Almagesto nei quali Tolomeo usa un metodo iterativo per calcolare l'eccentricità di un pianeta e poi lo Aristotele, era carente anche da un punto di vista empirico; essa infatti non poteva essere tradotta in un modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] è messo in evidenza, fra l'altro, dall'importanza delle quattro scuole di medicina a Roma ‒ ossia la dogmatica, l'empirica, la metodica e la pneumatica ‒ che non soltanto erano state tutte fondate da medici greci, ma erano anche basate su correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] mentre la norma giuridica promana dall'esterno e possiede un motivo empirico nonché ipotetico e strumentale (il mezzo per il fine: theory, London-Boston-Melbourne-Henley 1985. Jori, M., Il metodo giuridico tra scienza e politica, Milano 1976. Kant, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1957)

Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere Ernesto Sestan Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] del tempo, così nella sua provetta età ci indicò il metodo col quale unificare il diritto e l'economia sottoponendo al al comune lettore dicono assai meno del positivista istintivo, empirico quale si rivela il Cattaneo storico, naturalista, geografo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di concetti e di 'leggi', cioè di regolarità empiricamente determinate, per stabilire relazioni tra i fenomeni storici Giappone, ha comportato infatti l'integrazione tra ricerca storica e metodi di indagine propri delle scienze sociali. Ciò non vuol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] esperienza dei sensi. Cercò allora d'identificare in maniera empirica ‒ con riferimento al comportamento dell'uomo e degli assieme a Ramón y Cajal. Grazie al suo nuovo metodo d'indagine microscopica, Golgi perviene a importanti risultati. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 75
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali