Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] indifferente al problema, pubblicherà un grosso lavoro di analisi empirica di cui il progresso tecnico e la divisione del questa persegue, sia da chi non li condivide e critica i metodi che l'impresa adotta per ottenere dai suoi operai lo sforzo di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] e arcani non osservabili dall'occhio diretto ed empirico dell'archeologo. D'altra parte è largamente diffusa del giacimento epigravettiano di Palidoro, vicino a Roma, datato con il metodo del radiocarbonio a circa 15.000 anni da oggi (Bietti 1976 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] perciò alcuna procedura sistematica che permettesse di decidere se una variante empirica fosse dotata di una certa autorevolezza e se fosse naturale.
Il metodo dei pitagorici ‒ e fra i maggiori scienziati armonici pitagorici occorre ricordare ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] è definito mediante parafrasi, secondo un metodo direttamente desueto dalle forme tradizionali del culto G. Depeyrot, Le système monétaire de Dioclétien à la fin de l’Empire romain, in Revue Belge de Numismatique et de Sigillographie, 13 (1992), ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] attualismo, mettendo l’assoluto in capo all’io empirico; opposta perché tale assoluto riconosceva non nella Rosmini e Blondel, tutt’altra valersi di esse quando, stabilito il ‘metodo d’immanenza’ su basi e finalità autonome dal Gentile, si trattava ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] sofisticata teoria gnoseologica, che è diversa da quella aristotelica o platonico-neoplatonica, in quanto di tradizione stoico-epicurea empirista, Ibn al-Hayṯam aveva foggiato termini nuovi, tradotti in latino e poi resi in italiano in modo letterale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] notizia già per il II sec. a.C. di empirici originari di Taranto, Antiochia e Cirene. Il commento già citato una singola corrente medica. Una delle ragioni della sua ostilità verso i metodici, sottolineata nel De methodo medendi (I, 1-2 in: K X ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] erano frammentari e inconcludenti, e più ricercava prove empiriche affidabili, più la teoria appariva sempre meno solida. loro proprietà morfologiche non aveva elaborato alcun sistema o metodo di nomenclatura, l'obiettivo di Lavoisier era quello ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] dell'immaginare anziché dal fenomeno dell'immagine, che non è un prodotto dell'immaginare. I metodiempirici di analisi e di guida delle immagini si sforzano di ottenerne il controllo. La psicologia archetipica si distingue radicalmente da questi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] afferma che l'autore di quest'opera seguì il 'metodo dei cristiani', confermando così l'ipotesi della sopravvivenza della i gradi delle diverse malattie, determinati in modo altrettanto empirico (umidità, calore, ecc.). La sua opera, tradotta ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...