Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] costituzionale sono invece approvate quasi sempre con il metodo della deliberazione paritaria.
5. Le Camere lavorano base di preferenze ideologiche più che sull'analisi dei dati empirici. Non si dimostra, cioè, se siano mai realmente esistiti ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] , soprattutto per quel che riguarda gli studi basati sui metodi ortodossi delle scienze sociali. La Law and Society Association a un sistema di norme etiche o formali. Sul piano empirico, però, possiamo dire che la legittimità è quell'elemento che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Plut. LXXXV 19 (Firenze, Laur.), il suo Sesto Empirico, che egli probabilmente acquistò in Italia.
Sempre il carteggio -1332). Giorgio Gemisto Pletone compose anche un trattatello sul Metodo per rinvenire le congiunzioni del sole e della luna, il ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si presentano, in quanto tali, nel loro spessore empirico di partecipanti al processo produttivo ed è in quanto Commissione pel dopoguerra, in Studi in onore di Gino Barbieri. Problemi e metodi di storia ed economia, Pisa 1983, I, pp. 511-536.
35 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] esemplare di un costume presentato (e da alcuni accettato) come metodo; ma anche e soprattutto perché, con le citate pagine del »), comunque, rispetto al teorema, depotenziata in modo empiricamente didascalico, della mela sospesa in un bacile: « ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] a nostro parere, l'importanza attribuita da Merton al metodo e al protocollo di ricerca smentiva l'idea del scienza. L'analisi struttural-funzionale può essere applicata a ogni fenomeno empirico, e in questo senso non costituisce in sé uno sviluppo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] medicina mostra che i medici, sia teorici sia empirici, sebbene avessero preso le distanze dalle tecniche divinatorie, per il suo tentativo di collegare le analisi diagnostiche e i metodi di cura all'eziologia, riesaminò le critiche di Ye Mengde, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] italiana degli anni sessanta e settanta; dall'altro, c'è il ricorso a una molteplicità di fonti e di metodiempirici, mai esclusivamente e asetticamente rinchiusi entro il perimetro procedurale dell'indagine campionaria, il che ha permesso a questo ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] potrà infatti giustificare su un piano non più semplicemente empirico e pratico, ma rigorosamente teorico, l'utilità e dell'epoca presa in considerazione. Questo, ad esempio, è il metodo impiegato da J. Huizinga per descrivere l'autunno del Medioevo, ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] che si apre verso una concezione più complessa e articolata del metodo scientifico e del ragionamento giuridico. Così, ad esempio, Uberto Scarpelli recupera i dati empirici presenti nella scienza giuridica, ma mette in evidenza gli aspetti valutativi ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...