Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ) e per meccanizzare determinati cicli produttivi. Questi studi appaiono costantemente caratterizzati da un approccio empirico assimilabile nello stile e nel metodo a quello degli altri ingegneri del tempo.
Diversa appare invece la natura di un altro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (prooem., 12-75) e un gran numero di altri autori ellenistici, per lo più non empirici (Libri V-VII). La conoscenza delle teorie e dei metodi di molti medici vissuti nella sua epoca o negli anni immediatamente precedenti, compresi Cassio e l’oculista ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] dopo l'incendio del 1514, oscillano fra l'arcaismo e l'empiria, mentre il palazzo dei Camerlenghi, ancora in costruzione nel 1525 , suo maestro, aveva fallito di fronte ai nuovi metodi progettuali di Bramante. Tuttavia, pensare per oggetti - ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] tradizione scientifica e professionale libera da interferenze religiose, e autonoma rispetto a forme di sapere e metodi di guarigione di tipo empirico, magico o popolare.
I divieti conciliari, che si susseguono per impedire al clero regolare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] risale dalle ragioni seconde alle prime e dai contingenti penetra nell’assoluto» (I metodi e i fini…, cit., poi in Per la storia d’Italia e de il loro fu un crocianesimo, per così dire, ‘empirico’, che isolò e sviluppò alcuni temi a preferenza di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] maggiore rispetto alla ricognizione tradizionale. D'altronde è anche vero che l'approccio empirico alla questione non consente di verificare il metodo adottato e obbliga ad accettare incondizionatamente le impressioni del ricognitore. Il dibattito su ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] in precedenza erano stati affrontati in modo soltanto empirico: l'innesco per mezzo di fulminati, la retrocarica solo nelle posizioni a terra e in ginocchio. Il secondo metodo va bene per la posizione in piedi, nella quale le possibilità ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] matematizzazione che ne deriva esclude qualsiasi tendenza valutativa, in termini di «nobiltà" o «perfezione»; il metodo non è più soltanto morfologico-empirico, ma ipotetico-deduttivo.
Ma fermiamoci, con un po' più di respiro, su alcuni aspetti che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] 'Alto Egitto. Il granito è la pietra dura il cui sfruttamento metodico risale all'inizio del regno menfita, quando si iniziò a costruire raggiunto dominio, anche se su un piano puramente empirico, delle tecniche edilizie e si collocano come centro ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] conto come ‟scienza critica di valori universalmente validi", caratterizzandola sia nel metodo (scienza critica) che nell'oggetto (valori universalmente validi). È la medesima coscienza empirica che scopre in sé la necessità ideale di ciò che deve ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...