Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] . Questi e la sua intelligente paziente avevano elaborato un metodo che avevano battezzato 'cura con le parole': una volta di sociologia della religione. Pur senza avere alcun fondamento empirico, esso fornisce un quadro teorico con il quale gli ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] nella intelligibilità di un ordine naturale è scossa, l’uomo empirico elevato a misura delle cose, l’origine umana, convenzionale della è in ragione del grado con cui essi, attraverso metodi e premesse diversi, esprimono l’esigenza fondamentale dell’ ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per ogni tipo di analisi, che corrisponde a una scelta sul metodo e le finalità del lavoro. Optando per la seconda, ci " e all'Ich come coscienza trascendentale surrogata all'io empirico (passaggio concentrato nel verso di Der junge Hebbel ‟Aber ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] parlare di 'testi'.
Il Nyāya
Il sistema Nyāya (lett. 'metodo', poi anche 'logica') si pone come il continuatore di diversi e ontologicamente eterogenei componenti nella concretezza del mondo empirico: se l'analisi in termini di categorie ha dissolto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] altro nel 1740, in cui, oltre a una piena prova del suo metodo di lavoro, si ritrova pure la già formata idea dell’importanza del fatti e verificato nei fatti, e perciò essenzialmente empirico, che non postulava, né ammetteva formulazioni concettuali ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] dire che si sente titolare, quanto meno, d'un fiuto empirico in fatto di giusto ed ingiusto, d'opportuno ed inopportuno. Va da parte di Cornaro, la stesura d'un "trattato" sul metodo da lui con profitto praticato sicché possa "giovare a molti" e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] soprattutto nel XVI secolo. Da un lato, un interesse empirico crescente per i principî che regolavano i composti, dall'altro di intuizione religiosa, di analisi causale e di analisi metodica dei fenomeni abbia potuto dar vita a più di uno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] V-IV sec. a.C. appaiono più spesse e con un diametro maggiore di quelle del II sec. a.C. Questo metodo alquanto empirico risulta essere piuttosto utile nel caso si debba procedere ad una catalogazione di pezzi in pessimo stato di conservazione, quali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'eccezione di una tavola stellare aggiornata all'anno 854 e alcuni calcoli di pianeti datati all'anno 906 e basati su metodiempirici tratti da Vezio Valente. È probabile che in questo periodo un'opera difficile come l'Almagesto non fosse né studiata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e sul grado e modo in cui la pratica medica integrava i metodi e i rimedi di origine locale con le teorie e le terapie , dove la disciplina si tramandava entro tradizioni artigianali ed empiriche. Con la Chirurgia Yperman si rivolgeva a un pubblico di ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...