INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] i procedimenti impiegati hanno per lo più carattere empirico e possono dare luogo a molteplici soluzioni. esame). Omettiamo quindi una sua descrizione. L'illustrazione del metodo della spesa richiede invece l'introduzione di ''parità economica ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] sua struttura formale rispondeva certo al metodo protagoreo dell'ἀντιλογία, della contradictio, che contro tutto ciò sembra militare la testimonianza delle Ipotiposi pirroniche di Sesto Empirico (I, 216 segg. - Protag., fr. A 14 Diels), considerata ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] si sono sviluppate in stretto rapporto con una particolare esperienza empirica (o 'artigianale') di tipo clinico, cioè nell' anni Sessanta, l'associarsi della prospettiva etologica con il metodo sperimentale dava luogo, con J. Bowlby, al primo ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] Questa nuova cultura (v. illuminismo) ha un carattere empirico, edonistico, umanitario come le riforme che da esso ordini privilegiati e la Compagnia di Gesù; saltuarie, pesanti e senza metodo nella Spagna, dovute a ministri più che a sovrani, prima ...
Leggi Tutto
SWEDENBORG, Emanuel
Maryla Falk
Pensatore svedese, nato a Stoccolma il 29 gennaio 1688, morto a Londra il 29 marzo 1772. Figlio di Jesper Swedberg, rettore dell'università di Upsala, più tardi vescovo [...] E mentre lo scienziato cerca ancora di elucidare per via empirico-induttiva il rapporto dell'anima col corpo (Regnum Animale ha sciolto da ogni vincolo di dogmi costituiti, come il metodo simbolico lo ha liberato da ogni legame al testo delle ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] tempo riconosciuti i limiti e i pericoli di uno sviluppo puramente pratico empirico dell'odontoiatria, e uomini come G. Carabelli, H. Albrecht, E denti (A. Gysi, dal 1898) e l'introduzione del metodo della fusione a cera perduta (W. H. Taggart, 1907 ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] essa adotta una prospettiva diacronica e utilizza tutti i metodi storiografici; dal punto di vista sincronico studia lo stato a pari titolo sia una conoscenza antropologica di tipo empirico o prammatico, sia una concezione generale della natura ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] del concetto si mantiene invece in sede di grammatica comparata, alla cui metodica è stato soprattutto acquisito da parte di G. I. Ascoli, che lo derivò da un concetto empirico corrente in etnografia, anzi indicato già da C. Cattaneo (nel suo scritto ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] l'arbitrio, le deduzioni filosofiche dell'empirico e contingente, gli accostamenti avventati, VII (1878); J. Blow, Symbolic education, New York 1873; A. Gabelli, Il metodo e gli asili F., in L'istruzione in Italia, 3ª ed., Bologna 1903; Couthorpe ...
Leggi Tutto
TERMICI, TRATTAMENTI (XXXIII, p. 557; App. II, 11, p. 972)
Francesco MAZZOLENI
Nelle voci citate sono ampiamente trattati i processi di tempra, rinvenimento e ricottura degli acciai, secondo i metodi [...] durezza da misurare conviene eseguire le prove suddette con il metodo Rockwell, in cui si misura la profondità di penetrazione . Questa intensità si usa definire con il valore di un indice (empirico) di drasticità, che si indica di norma con H. Per l ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...