MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] memorizzazione, cioè su un approccio concettuale ed empirico ai modi attraverso cui il sistema nervoso s.
Per aumentare la densità delle bolle, sono stati ideati nuovi metodi di organizzazione e di accesso delle memorie. Uno di questi consiste nel ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] di sopprimere principialmente ogni precarietà dell'esistenza con metodo razionale-transrazionale" (O. H. Nebe), in mistico, la mors mystica, annientamento totale dell'uomo empirico nella compiuta visione o nell'amore come assoluta beatitudine ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] teorica capace di generare la "psicologia da un punto di vista empirico" (Brentano 1874). Ecco come l'ex sacerdote cattolico e insigne (Fornero 1994, p. 544). Il fascino del metodo eterofenomenologico proposto da Dennett (1982, p. 39) scaturisce ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] chiamato ''il problema del controllo'': con quale metodo determinare quale conoscenza (regola) è pertinente in una in grado d'impiegare sia la conoscenza superficiale, di origine empirica, sia la conoscenza profonda, basata su principi teorici. ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] posto ancora una volta in evidenza come la "osservazione empirica dei fenomeni economici, e quindi il disegno di una italiana per l'Europa del 1993, Roma 1991b; Id., Il punto sul metodo Delphi, in G. Marbach, C. Mazziotta, A. Rizzi, Le previsioni. ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] tempi di Aristotele. Questo primo periodo storico, caratterizzato dall'empirismo nell'uso dei veleni, si prolunga fino alla fine è del 1852); 1817: il Rapp propone i primi metodi di distruzione (ossidazione) della sostanza organica, permettendo così ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] esse derivanti. Canone d'indagine diviene il cosiddetto "metodo giuridico" (o "tecnico-giuridico", che si apriori, ma dipendente dall'esperienza e quindi basata su concetti empirici e per ciò stesso negando la possibilità di ridurre la scienza ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] ha classificato così tali i.: a) conoscitivo, distinguibile in empirico e speculativo; b) estetico (che comprende quello morale); c bisogno vitale. Quando il Decroly pone a base del suo metodo gl'i. che chiama di nutrizione, di difesa (contro ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] del mondo, di modelli dell'osservatore, di modelli empirici e di concetti di base (nell'insieme queste strutture Anthropologie der Naturwissenschaft, Francoforte sul Meno 1991; R. Viale, Metodo e società nella scienza, Milano 1991; E. Agazzi, Il ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] genere però nel Medioevo il trattamento delle ferite rimase sempre empirico e si diffuse ampiamente l'uso di pomate e sanitaria per merito di N. Pirogov, noto per il suo metodo di amputazione osteoplastica. Intanto la convenzione di Ginevra del 1864 ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...