Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , che si distinguevano da quelli nazionalsocialisti solo per il metodo, e che per questo motivo, al pari delle élites è anche tentato di ricollegarle. In uno studio empirico sulla politica nazionalsocialista nella guerra civile spagnola dal 1936 ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] e della libertà: essi le affermarono così nel loro significato empirico e soggettivo, come nel loro significato intellettuale e morale. Se d'indipendenza (1776) e quindi, a imitazione del metodo americano, in Francia nel 1789.
Ma il principio dell ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] dalla legge di Avogadro, così gli elettroliti accusano ai metodi crioscopico ed ebullioscopico pesi molecolari più piccoli dei reali grandezza fu assunta in base a criterî più o meno empirici e solo negli ultimi anni è stato possibile di calcolare le ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] colori.
La tecnica per la conservazione e la colorazione dei preparati è certo praticamente importante, ma è un metodo grossolanamente empirico, il quale non ci dà mai la certezza che le strutture preesistenti nel vivente siano conservate nella loro ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] dai tentativi di trattazione più rigorosa fino a quelli di tipo empirico. Per es., a volte si è preferito ''isolare'' stati di Tamm o Shockley che va sotto il nome di metodo degli stati immagine. A distanza sufficientemente grande dalla s. verso ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] la prima volta nel mondo il concetto pitagorico del metodo scientifico. Alcmeone di Crotone afferma per primo che continuò a essere in Italia e nel mondo un insieme di empirismo rozzo e ignorante e forse dopo il Ruini attraversò il suo più ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] a molti corpi, antisimmetriche sotto lo scambio di due particelle.
Empiricamente si osserva che tutte le particelle a spin intero sono secolo in parte un ideale astratto, in parte un metodo per trattare matematicamente certi problemi, la nozione di ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] usanze di carattere prevalentemente empirico, e perciò diverse dalle norme che si riferiscono all'alimentazione (v arrostire anche mettendo la carne nel forno. Ancora oggi, con metodo che può risalire alle prime origini della cucina, i beduini mettono ...
Leggi Tutto
LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] sorgere e il prosperare della produzione glossografica: non certo da segnalarsi per rigore di metodo o sicurezza di risultati, ché ha puro carattere empirico, ma avviatrice comunque alla lessicografia, fino al punto che direttamente a vecchi glossarî ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] si definiscono, si contemplano nei loro oggetti, nella materia, nei metodi, poi in ciò che hanno di comune - entimemi, esempî, opposti, e possono quindi essere usate solo in senso empirico come termini che servono a richiamare, nell'uso logico, ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...