{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] R. partì dallo scopo pratico di mettere a punto un metodo per determinare il contenuto alcolico in vini e liquori; R di vapore delle soluzioni, che lo portarono a confermare empiricamente (1887) le previsioni teoriche, dedotte l'anno prima da ...
Leggi Tutto
Chimico (Londra 1838 - ivi 1898); allievo di A. W. von Hofmann, per molti anni (1868-86) fu direttore di una raffineria di zucchero nei pressi di Londra. Portò alcuni contributi alle tecniche di raffinazione [...] come coprecipitante nella purificazione dei melassi); utilizzando il metodo di Cannizzaro determinò, insieme ad altri chimici, sul sistema periodico, stava nel suo carattere puramente empirico: N. non dette grande rilievo ai raggruppamenti degli ...
Leggi Tutto
Economista (Villanova Monteleone 1902 - Milano 1982); prof. di ragioneria generale e applicata nelle univ. di Venezia, Cattolica di Milano, Torino e Roma. Fu allievo di G. Zappa e ne continuò gli studî [...] dirette accrescendone il valore dal punto di vista empirico. Opere principali: I finanziamenti iniziali d'impresa. nelle imprese (1951); Le discipline economico-aziendali, oggetto e metodo (1951); Economia d'azienda (vol. IX del Trattato italiano ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] al metodologismo, astratto oppure strumentale, che contribuì a complicare i rapporti tra ricerca metodologica nella teoria e metodi della ricerca empirica.
Fra il 1958 e il 1963 si ebbe in Italia il cosiddetto ''miracolo economico'', sull'onda del ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] "filosofo", nell'Etica Nicomachea e nella Politica, nelle quali egli insiste sul carattere empirico delle due scienze in contrapposizione all'ideale metodico della morale platonica, Aristotele afferma risolutamente che per un re il filosofare è ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ
Felice VINCI
. Variabilità o anche dispersione è detta - nel linguaggio tecnico delle scienze, in cui si applica il metodo statistico - la proprietà che presenta un fenomeno (o un carattere) [...] tendere in caso di dispersione normale e che si ricavano da appositi prontuarî. Se l'addensamento delle frequenze empiriche differisce da quello teorico in misura che possa ritenersi accidentale, si inferisce anche adesso con grande probabilità che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] da T. H. Holdich, I, e nella Geology of the British Empire di F. R. C. Reed, Londra 1921.
Per lo studio risalire al sec. VII a. C., solo 6 ci sono pervenuti in trattazioni metodiche, per quanto tarde in generale, e in epoche diverse, i quali poi si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] che, allievo del Boerhaave, ne portò a Vienna i metodi d'insegnamento. A Vienna sorse una scuola di maestri illustri un punto di grande importanza che va posto bene in chiaro. L'empirismo medico fu perciò, almeno in principio, una nuova forma di culto ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] esiste, o comunque non è stato ancora messo a punto, un metodo indifferentemente applicabile a un brano di jazz, a un rāga e a tra approccio 'empirico' e 'teorico', tra tecniche quantitative ed esplicative. Le scelte dei metodi, ovviamente, non ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] per questi motivi, l'espansione è avvenuta per lo più in modo empirico producendo architetture e spazi urbani privi d'identità. Le città sono basate sui metodi propri dell'ingegneria dei sistemi, che permettono di sostituire all'empirismo delle ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...