Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] ; ma una premessa di questo genere appare di carattere empirico, in quanto la sua verità dipende dal fatto contingente minuziosa di problemi ben definiti, condotta con metodi rigorosamente logici, piuttosto che come costruzione speculativa e ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] venature. Anche qui il D. sottolinea il carattere tutto empirico della sua arte ottica e vetraria, l'originalità dei , pp. 187, 242, 244, 334, 336; R. Caverni, Storia del metodo sperimentale in Italia, Firenze 1891, I, pp. 397 ss., 414; M. Bianchedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] (tra le prime in un’opera a stampa) del metodo di amalgamazione con il mercurio applicato nella metallurgia dell’argento, studio dei termini minerari degli antichi sia di una verifica empirica. Lo scopo è di arrivare a una terminologia meno ambigua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] i moderni; Cicerone e Seneca, Orazio, Luciano, Lucrezio e Sesto Empirico tra i classici.
Sempre ad Aix, Gassendi frequenta l’astronomo e e fede. Per l’autore del Discorso sul metodo il meccanicismo, per essere riconosciuto nel proprio statuto di ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] tecniche di conservazione degli esemplari naturalistici, un metodo di raccolta delle collezioni zoologiche basato sull’ pratica antropologica sul campo, caratterizzata da un relativismo empirico per certi versi anticipatore di modelli di ricerca più ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] epistemico come grado di credenza, e probabilità intesa in senso empirico come valore di frequenza –, su cui si è acceso del filosofo e della prudenza del politico»), fondato su metodi statistici, che trovò importanti sviluppi tanto in Th. Bayes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] e con Eratostene, a cui dedica l’opera Sul metodo; lo stesso Eratostene di Cirene, matematico, astronomo e Galeno, Polibio, Rufo di Efeso, Ezio, Oribasio e Marcello Empirico.
Galeno, in particolare, attaccandone violentemente le teorie, fornisce una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] , che sia sul piano teorico che su quello empirico rende plausibile la pretesa dell’uomo di intervenire, il vitriolo verde, il sale ammoniaco, la borace, il salnitro, e un metodo per l’estrazione del sale comune. Il nome di Jabir è anche accostato ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] che D. le pone nell'Epistola a Cangrande e dai metodi suggeriti implicitamente dal poeta, quando si auto-interpreta, nelle opere Poetica insistendo anche sulla povertà e parzialità del loro fondamento empirico, il B. muove da un'avversione al mito del ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] , e così via. Se dunque cominciassi dalla popolazione, avrei una visione caotica dell’insieme. Il metodo corretto sarebbe quindi risalire dal c. empirico ad astrazioni sempre più precise. Di lì, poi, tornare nuovamente al c., cioè alla popolazione ...
Leggi Tutto
empirico
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...