• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
748 risultati
Tutti i risultati [748]
Filosofia [100]
Biografie [89]
Temi generali [78]
Diritto [61]
Medicina [63]
Economia [50]
Scienze demo-etno-antropologiche [48]
Storia [48]
Matematica [40]
Fisica [41]

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] e gli endocrinologi hanno continuato a occuparsene in modo empirico senza approfondire gli aspetti teorici. Una dozzina di di raggiungere due conclusioni. Una, diciamo così, di carattere metodo- logico-operativo e una di carattere teorico. Sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] genere non sono ancora state applicate: come noto, gli usuali metodi di indagine econometrica basati su relazioni cross-country non sono quanto è accaduto in Italia, come l’accurata indagine empirica di cui sopra conferma a tutto tondo. È questo un ... Leggi Tutto

Marxismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Marxismo LLucio Colletti di Lucio Colletti Marxismo sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] evidente che, se la formula della contraddizione in Hegel tra il metodo e il sistema deve significare qualcosa, essa non puo voler dire una duplice funzione. Da un lato, dimostra che il mondo empirico-materiale non è una realtà autonoma o a sé stante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] grande cervello' e si basa su due assunti logicamente ed empiricamente distinti: il linguaggio è innato e i nostri cervelli contengono è stato replicato in varie specie, con diversi metodi, esaminando molti aspetti diversi del segnale linguistico. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Cattolicesimo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cattolicesimo Jean Daniélou di Jean Daniélou Cattolicesimo sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] di partire da una deduzione teorica, ma di cogliere la realtà empirica e di vedere a cosa tende. La spiegazione più coerente di titoli. È severa su ciò che le sembra non convincente nei metodi e nei procedimenti. Il XX secolo è insieme un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DEL VERBO – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattolicesimo (7)
Mostra Tutti

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Microbiologia JJohn F. Wilkinson di John F. Wilkinson Microbiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] , oppure per gorgogliamento d'aria in una vasca nel processo dei ‛fanghi attivati'. Tali metodi sono stati sviluppati in gran parte empiricamente e sono legati all'arricchimento naturale in microrganismi flocculanti che contemporaneamente operano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – RESPIRAZIONE ANAEROBICA – MEMBRANA CITOPLASMATICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti

Trasporto attraverso membrane biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trasporto attraverso membrane biologiche EEberhard Frömter di Eberhard Frömter SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] di Fick: dove Dè i rappresenta il coefficiente di diffusione empirico di i nella fase della membrana e d lo spessore della composizione ionica intracellulare può essere cambiata con opportune metodiche. Si è giunti cosi al seguente modello: a ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – ACIDO Β-IDROSSIBUTIRRICO – PERMANGANATO DI POTASSIO – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Progettazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Progettazione Renato De Fusco di Renato De Fusco Progettazione sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] valide e utili indicazioni progettuali. Un'operazione simile a quella che proponiamo è stata già condotta, sebbene con metodi empirici, in altri settori architettonici, come quello tipologico-distributivo, ma non è stato mai tentato, se non in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ELABORATORE ELETTRONICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progettazione (4)
Mostra Tutti

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] forme seriali in modo del tutto istintivo ed empirico, ma senza alcuna riflessione ed elaborazione teorica, per cui l'Adrian Leverkühn di Thomas Mann non conosce l'essenziale del metodo di composizione con dodici note. Tutto quello che egli sa gli è ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] conclusione di Herschel era che, almeno dal punto di vista empirico, luce e calore si manifestavano come due enti separati e . Una di queste integrazioni fu quella di estendere il metodo di Carnot al caso di un sistema costituito da acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 75
Vocabolario
empìrico
empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, puro. In partic.: a. In antitesi...
empirismo
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’e. di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, che si fonda soltanto sull’esperienza comune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali