• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Filosofia [77]
Biografie [74]
Diritto [53]
Temi generali [48]
Storia [30]
Religioni [30]
Letteratura [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto civile [19]

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] La prescrizione di un dovere di motivare pone in risalto l’opzione per la concezione dialettica della prova incentrata sul contraddittorio, quale metodo di ricostruzione del fatto e ne valorizza la funzione di garanzia sul piano dell’effettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] vagliati in modo arbitrario. In nome del «metodo dell’immanenza» in cui consiste la presa di 196 e 231-40. V.A. Bellezza, La riforma spaventiano-gentiliana della dialettica hegeliana, in Incidenza di Hegel, a cura di F. Tessitore, Napoli 1970 ... Leggi Tutto

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti Pasquale Sandulli Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] ritardo, dalla l. 22.12.2011, n. 214) il metodo di calcolo contributivo del quale è perno – insieme con un dinamicamente frutto forse di pigrizia intellettuale, nonostante lo sforzo dialettico che la dottrina va svolgendo per delineare nuovi assetti14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

VIOLANTE, Cinzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLANTE, Cinzio Giuseppe Petralia – Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani. Trascorse una giovinezza [...] a tenere imbrigliata, incontrò i primi maestri di studio e di metodo, ma anche – mentre deflagrava il conflitto mondiale – di vita di Lenin, prima che quella dello staliniano Materialismo dialettico lo immunizzasse una volta per tutte dall’esperienza ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ISTITUTO TECNICO NAUTICO – LOTTA PER LE INVESTITURE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLANTE, Cinzio (2)
Mostra Tutti

Saitta, Armando

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Armando Saitta Paolo Simoncelli Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] d’Europa dal 1815 al 1870, dove affrontava il nesso dialettico fra Europa e nazione, leggeva e codificava diverse concezioni dell’« di cui ricostruiva un’adesione «al più autentico metodo marxista», di contro alle sottovalutazioni espresse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMICO DEI LINCEI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANDREA LUIGI MAZZINI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saitta, Armando (4)
Mostra Tutti

Estetica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’estetica novecentesca, nelle sue molteplici e spesso irriducibili configurazioni, ha [...] l’arte non c’è: per attuarsi deve entrare nella dialettica concreta dello spirito, perdendo la sua purezza. Dunque l’arte ermeneutica (In cammino verso il linguaggio, 1959). Anche per Verità e metodo (1960) di Hans Gadamer , “l’essere che può venir ... Leggi Tutto

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ESTETICA M. M. Sassi) Non si può dire che il pensiero antico abbia prodotto un'e. sistematica nello stesso senso in cui, p.es., ha gettato le basi di una sistematica teoria poetica. Tale constatazione [...] il contenuto di conoscenza dell'opera d'arte, leggibile secondo il metodo allegorico sperimentato sui testi letterari (Cleante: Cic., Fin., II, suoni sensibili segna la prima tappa di un processo dialettico (la seconda essendo l'amore, la terza la ... Leggi Tutto

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe Franco Cambi , Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] è didattica critica e creativa insieme), come suo specifico metodo di lavoro. In quelle pagine emergono già la didattica abitudine e ricollocarlo, sempre e sempre di nuovo, nella dialettica aperta della vita spirituale. Il modello pedagogico del L., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-RADICE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MAGGI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Vincenzo Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] per creare nei lettori il senso vivo di un esercizio dialettico di proposte e confutazioni, che da un testo già predisposto rivela un testimone prezioso degli indirizzi di scuola e di metodo coltivati dal M., utile anche a sfatare, o perlomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO MARTINENGO – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGGI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

questione

Enciclopedia Dantesca (1970)

questione (quistione) Francesco Del Punta Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] alla verità ‛ in questione '. Sul piano dell'indagine filosofica la q. apparecchia una ricerca razionale, secondo il procedimento dialettico del metodo scolastico, ma di fronte ai beati, nell'ascesa della mente alla visione di Dio, essa si risolve in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 42
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali