• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Filosofia [77]
Biografie [74]
Diritto [53]
Temi generali [48]
Storia [30]
Religioni [30]
Letteratura [27]
Storia del pensiero filosofico [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [23]
Diritto civile [19]

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord

Libro dell'anno del Diritto 2016

Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord Costantino Visconti Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] silente» diventa oggetto di un intenso confronto dialettico sviluppatosi tra la Cassazione e i giudici In Cass. pen., 2007, 2778 con il commento di G. Borrelli, Il metodo mafioso tra parametri normativi e tendenze evolutive. 3 Cass. pen., sez. VI, ... Leggi Tutto

La giustizia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia civile Massimo Meccarelli Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] dei diritti dei privati (Liebman 1974; F. Carnelutti, Metodi e risultati degli studi sul processo in Italia,  cit.), dei poteri che proprio tramite il reciproco gioco dialettico avrebbero assicurato la piena espressione della sovranità dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Croce: socialismo, democrazia, massoneria

Croce e Gentile (2016)

Croce: socialismo, democrazia, massoneria Carlo Altini Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] storico: lungi dall’essere «scienza» oppure «metodo», il materialismo storico contribuisce alla conoscenza della storia che interpretano – utilizzando la forma «astratta» della dialettica hegeliana – il materialismo storico come una filosofia della ... Leggi Tutto

La filosofia del diritto nel primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel primo Novecento Mauro Barberis Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] da spartire con la logica formale, ma solo con la logica dialettica hegeliana, valida per pensiero e realtà insieme. C’è, poi, rompendo con il neoidealismo. Sacrosanta l’osservazione di metodo che la cultura dell’Italia fascista dev’essere guardata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Restauro e conservazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione Alessandra Melucco Vaccaro Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] con le valenze estetiche). In realtà l'antagonismo dialettico tra i due principi, di fatto difficili da conciliare ; nei documenti si legge tra l'altro che "a Roma il metodo è di intervenire il meno possibile". Tuttavia, anche se il rapporto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Croce e il neokantismo

Croce e Gentile (2016)

Croce e il neokantismo Massimo Ferrari Croce e Cassirer Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] alla quale «la filosofia […] si muova secondo un suo proprio metodo, di cui sia da indagare e formolare la teoria» (Ciò pp. 3-31. G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975. S. Cirrone, Croce e il neo-kantismo, «Prospettive ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] singole cose; si trattava dunque di un processo cognitivo dialettico che va dal percettivo al razionale, dall'esterno dell'etere' fu coinvolta nel dibattito fra i vecchi e i nuovi metodi per il calcolo del calendario e iniziò a essere messa in dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Gentile e la ‘filosofia della libertà'

Croce e Gentile (2016)

Gentile e la ‘filosofia della libertà’ Renzo Ragghianti Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] secondo Gentile la gran differenza che passa tra la dialettica di Platone (a cui quella di Hamelin si accosta l’opposizione al tomismo, alla possibilità cioè di applicare il metodo scientifico alla teologia, poiché «l’oggetto dello spirito, la ... Leggi Tutto

La filosofia dell'evidenza tra Husserl e Gentile

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile Jonathan Salina Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] atto del pensare come atto puro, in Id., La riforma della dialettica hegeliana, 1913, 19232 , p. 195). Affermazioni che intendono che esistono le fenomenologie. E questo non perché il metodo fenomenologico non sia unitario, ma perché esso, proprio ... Leggi Tutto

La polemica di Gentile con Federigo Enriques

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Gentile con Federigo Enriques Gaspare Polizzi Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] come espressione di tale bisogno e vede nel suo metodo una contraddizione «tra il lavoro speciale d’indagine e dalla pubblicazione di Scienza e filosofia (1933) svilupperà un confronto dialettico con Gentile e con Enriques. In un bilancio sul tema del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali