Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] , questo indirizzo filosofico avrebbe permesso di individuare un metodo in grado di spiegare il significato dei costrutti mentali imprevedibili e idiosincratiche risposte a essi (Io). A tale dialettica (analoga a quella tra Io e Me postulata da James ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] nella filosofia», intendendo con ciò l’indistinzione e l’unità di conoscenza e realtà (Il metodo dell’immanenza, in La riforma della dialettica hegeliana, cit., p. 216).
Spinoza è il primo filosofo moderno (qui Gentile fa sua l’interpretazione che ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] , scopriva subito le sue carte affermando che il proprio metodo e il proprio metro di valutazione si fondavano sul del suo ingegno è stata «il progresso continuo e dialettico», «la forza pacata chiara sistematica dell’intelligenza che si ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] nella concezione hegeliana dello spirito assoluto e del suo divenire dialettico. La sua filosofia del d. è tutta penetrata è in ragione del grado con cui essi, attraverso metodi e premesse diversi, esprimono l’esigenza fondamentale dell’idealismo ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] legge dell’idealismo attuale; e non ha a che fare col metodo omonimo di quella filosofia dell’azione che crede di poter muovere supposto che la realtà sia fuori di esso (La riforma della dialettica hegeliana, 1913, 19963, p. 232).
L’immanenza è la ...
Leggi Tutto
Farinata
Mario Sansone
Appellativo di Manente degli Uberti, capopartito ghibellino, personaggio del C. X dell'Inferno.
Appartenente a nobile, ricca e antica famiglia ghibellina, figlio di Iacopo, nacque [...] ne è tutta penetrata e si lega a essa in un nesso dialettico più intrinseco di quello additato dal Croce; e in parte ad tutti i critici del nuovo indirizzo e fondandosi su ragioni di metodo, e cioè sul carattere d'identità della poesia, la quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] β è irrazionale.
In quegli stessi anni Stepanov introdusse i metodi della teoria delle funzioni di variabile reale nella teoria delle funzioni e prometteva di frequentare il circolo del materialismo dialettico allo scopo di sviluppare una visione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] in Pennsylvania.
Lavoisier e gli stahliani francesi
Un confronto dialettico molto simile si aprì anche in Francia, dove Lavoisier l'autonomia della chimica e dei suoi elementi. Il metodo usato da Stahl per identificare il flogisto gli offrì inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] di tutto ciò che da uno scrupoloso impiego di tale metodo sembrava esulare, a cominciare da quanto era da ricondurre alla un’antitesi, ma come qualcosa di simile a un superamento dialettico, visto che era intesa non a escludere «il carattere normativo ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] concetto della storia della filosofia, in Id., La riforma della dialettica hegeliana, cit., p. 102); ed è questo il momento neohegeliana e il ritorno, sic et simpliciter, del metodo e delle idealità della scuola storica di fine Ottocento. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...