Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] altro', che si materializzerà attraverso un processo dialettico di negazione, inversione e distruzione dell'esistente. un vago ricordo dell'età della corruzione generale. Tale metodo era la rivoluzione permanente, concepita come l'"ultima guerra ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] e di ritorno a sé» (p. 111). Ora, a questo «ritorno» dialettico alludevano tutte le scienze o i saperi intorno ai quali, da sempre, l’ avrebbe dovuto alludere a una norma immanente tradotta nel «metodo vivo» di un’educazione in cui la legge dello ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] lo stimolo all’indagine.
La logica di Dewey è dunque un metodo e una teoria dell’indagine scientifica che ha lo scopo di e in un tempo determinati la sua forma e struttura dialettica, in quanto significati appresi attraverso le percezione. La qualità ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] il matematico di professione è in un continuo rapporto dialettico con la sua materia di studio che lo sensibilizza considerato, però nel momento in cui si cerca la soluzione con il metodo descritto si nota che se il segmento a tratto pieno tra due ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] di ufficio, deve aversi riguardo non al suo contenuto, ma al metodo con cui a essa si perviene, nel senso che il giudice, validità dell’intero iter decisionale, per sua natura dialettico e sinergico, e conseguentemente del provvedimento giudiziario ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] «concepisca l’arte come conoscenza della realtà nella sua complessità dialettica», una critica – conclude Salinari – che abbia il suo ricerca non è un’architettura simmetrica, ma la coscienza di un metodo e la presenza di un uomo» (p. 234). Per ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] e di Pietro Berrettini da Cortona e stabilendo un contrappunto dialettico con il borrominiano altare Filomarino nella chiesa dei Ss. corso di prospettiva nel 1711) attraverso un articolato metodo didattico, che poté sperimentare anche in una sorta ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] «duro intendimento» e della «poca agilità» di Labriola «nella discussione metodica» (8 ott. 1898, CG, p. 25); con il primo 1973, pp. 1583-1611.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975, Parte IV, capp. 2°-3°, pp. 811-1000.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] della ricerca applicata, ma piuttosto di mettere in luce la dialettica che intercorre tra questi due poli: "Su questi sempre che il matematico tante volte percepisce nelle questioni, i metodi e i concetti dei diversi campi della scienza".
La ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] , n. 98). In effetti, le residue differenze tra queste due metodiche, ravvisabili, semmai, sui piani della funzione e dell’oggetto, sembrano preso avvio la procedura e si è svolto il confronto dialettico fra le parti, e sul cui fondamento si asside ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...