Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] Essa rimanda al problema più generale del rapporto dialettico che l’islam, a prescindere ora dalle sue D. Brown, Albany 2002.
G. Filoramo, Che cos’è la religione. Temi, metodi, problemi, Torino 2004.
New approaches to the study of religion, ed. P. ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] che «la verità è produzione della mente; e che il metodo della conoscenza è la sintesi a priori». La verità si ’esperienza pura e la realtà storica, 1914, poi in La riforma della dialettica hegeliana, cit., p. 250).
L’esperienza pura e la storia
L’ ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] religione; dall'altro lato, grazie a un continuo e metodico sforzo di traduzione di testi greci in siriaco, essa facilitò personalità di Bardesane:
1. Bardesane, uomo abilissimo e grande dialettico in siriaco, compose, oltre a molte altre opere, dei ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] negli anni settanta e ottanta, si è ispirata al metodo di rilevazione di Rokeach non è riuscita a dimostrare processo unilaterale di condizionamento, ma un rapporto attivo e dialettico di immedesimazione e di autoidentificazione, di riconoscimento da ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] socializzazione è concepita come un processo dialettico consistente nel connettere motivazioni e bisogni individuali (v. Heinz, 1998) e sulla condizione giovanile - che associano metodi di rilevazione e dati biografici (v. Fischer e Zinnecker, 1992; ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] -103.
F. Chabod, Croce storico [1952], in Id., Lezioni di metodo storico, a cura di L. Firpo, Bari 1969, pp. 179-253.
G. Sasso, Benedetto Croce. La ricerca della dialettica, Napoli 1975.
F. Tessitore, Profilo dello storicismo politico, Torino 1981.
P ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] si mostrò ancora convinto che solo un rapporto dialettico e garantito giuridicamente tra libertà sociale e autorità il 26 giugno 1991. In esso Cossiga poneva questioni sia di metodo sia di merito, individuando la necessità di colmare il ‘divario’ che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] spazia dalla narrazione storica alla ricerca condotta con metodo economico-statistico, quest’ultima esemplificata al meglio benché includa almeno la speranza del profitto.
Il rapporto dialettico con Verri emerge anche laddove Carli, con toni molto ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] Luther King, invece, la non-violenza, prima ancora di essere un metodo, è un elemento ideologico essenziale, uno dei fini che ci si in tutte le parti del mondo, ma in un rapporto dialettico con altri elementi, spesso antitetici e in un processo che ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] rinunciato a mantenere in equilibrio questa dialettica, nell'avere assolutizzato il principio meccanicistico evidente condizione di incapacità a procreare, e soltanto qualora i metodi terapeutici non risultino idonei e non senza prima aver esperito ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...