Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] questo vicine tende a ritenere che il carattere agonico, dialettico, della prima filosofia greca sia molto probabilmente unico, e che le idee su cui aveva basato il suo metodo scientifico avrebbero posto una grande distanza tra il suo pensiero ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ) La riabilitazione della ϕρόνησις in Gadamer. b) La riabilitazione della πρᾶξις nella Arendt. c) La riabilitazione del metodo topico-dialettico in Hennis e Bubner. d) La riabilitazione dell'ἕθος in Ritter. 4. La tradizione della filosofia pratica. 5 ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] . Ancora, si può dire che la prova è il metodo razionale che si impiega per conseguire decisioni veritiere intorno a in ogni fase del processo e ne rappresenta la struttura dialettica fondamentale (v. Comoglio, 1989). Per quanto attiene alla ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] attinge per altra via da quella che ci è additata dal metodo romantico; il quale non solo ci mette in grado di ricostruire «non sono separabili nell’opera di Dante», ma vivono in rapporto dialettico sul quale si fonda l’unità della Commedia (p. 61). ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] allo scopo, come già si vide, l'analogia, cioè un metodo di produzione normativa che utilizza o la ratio di una singola Oppo, 1992, pp. 219 ss.). Felice e assidua è la dialettica tra concetti legislativi e concetti dogmatici: ora gli uni si svolgono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] . Queste vanno dalla definizione e legittimazione della propria disciplina, del proprio metodo o delle proprie dottrine, alla critica delle concezioni altrui, all'uso dialettico delle 'opinioni prese in prestito' come argomenti a favore della propria ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] e al tempo stesso la conditio sine qua non del metodo paretiano, orientato verso l'ideale conoscitivo delle scienze naturali. , occorre rinunziare all'erronea opinione illuministica che la dialettica valga solo per le forme di coscienza del passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] aggregazione (comunità locale vs autorità federale) per fondare il rapporto dialettico permanente su cui si sviluppa il sistema politico. Non si nei rapporti di potere (per es., in merito al metodo di selezione della classe dirigente). Ma, mentre i ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] scientifica è abbastanza d’accordo nel negare che si tratti di metodi o di pratiche capaci di controllare la verità o la falsità delle in precedenza – conoscono soltanto il confronto dialettico e competitivo degli expert witnesses chiamati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] à la lecture de Hegel, 1947; trad. it. parziale, La dialettica e l’idea della morte in Hegel, 1948), in cui si afferma società capitalistica. In poche parole, la fenomenologia diventa il metodo con cui analizzare le relazioni umane e sociali, e quindi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...