Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] di Luigi XIV, mentre la spedizione d'Egitto apriva metodi insospettati di ricerca erudita, il bonapartismo e l'anti-bonapartismo trapassavano, per un correlativo processo dialettico, da guise pratiche a guise storiografiche, e dalla storiografia ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] pensiero filosofico di D.: resta comunque la debolezza del metodo seguito per la datazione della Monarchia. Il Vinay adorno latino di quelle parti del trattato nelle quali il dialettico discorso di D. cede a periodi cui presiede un evidente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] Adversus mathematicos, V, 49). Questi ‘principî’ sono i metodi per stabilire oroscopi. Sesto afferma che dal momento che lo gli scettici accaparrassero argomenti da altre fonti a scopo dialettico (in questo caso soprattutto dagli accademici e dagli ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] nel confronto con il cristianesimo che va dotandosi di un metodo e di un apparato concettuale attinti anche dagli esiti della esprimono le polarità rievochi la terminologia ontologica e logico-dialettica (uno e molti, universale e particolare, intero ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di isolate architetture. Al contrario, il metodo della progettazione urbana – proteso verso la tridimensionalità che potrebbe essere definita del consulente collettivo: autorevole e dialettico.
La prassi attuativa del Planwerk è stata orientata da ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] libro della Metafisica, così procede Chr. Wolff. Il metodo della nuova ontologia deve essere fenomenologico, ossia partire dal su La pensée e da uno su L'être et les êtres: la dialettica dell'azione passa per l'ontologia, o piuttosto L'être et les ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] del metodo proposto, anziché come l'autocoscienza dell'Assoluto medesimo". In realtà il ‛metodo sintetico' ‛carne' come tale è sempre il male, pur essendo un momento dialettico necessario dello spirito, che è sempre il bene. Anche qui, di ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] chiarimento che, su questioni determinate (il marxismo fra metodo e filosofia, l’arte fra contenuto e forma), non e gli opposti e ribadiva la sua fedeltà all’idea hegeliana della dialettica che, da parte sua, ancora non aveva sottoposta alla «riforma ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] 1971, p. 52), nell'economia neoclassica "lo spettro dialettico dei bisogni umani (forse l'elemento più importante del de la méthode sociologique, Paris 1895 (tr. it.: Le regole del metodo sociologico, Milano 1979).
Goldschmidt, W., Man's way, New York ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Das Princip der Infinitesimal-Methode (Il principio del metodo infinitesimale, 1883) di Cohen. Il principale compito In Francia, il convenzionalismo stabilì un complicato rapporto dialettico con il neokantismo di pensatori come Émile Boutroux (1845 ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...