Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ordine retto da una necessità immanente e tuttavia ferrea (la dialettica di Marx e di Engels e del marxismo in generale). decisivo da invocare (strategia B) una differenza qualitativa di metodo o di oggetti (secondo le opzioni di tipo storicistico), ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] 1 848 lo costrinse a interrompere l'elaborazione teorica del metodo, nel momento in cui egli era ancora legato a formule destino generale dell'universo cui già Engels irrideva nella Dialettica della natura: ‟Con una tale ineluttabilità non usciremo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] uniche a essere definite 'scuole': i legisti (fajia), i dialettici (mingjia) e i taoisti (daojia). Questo è il suo giudizio sui metodi degli specialisti dello yin-yang.
Io ho esplorato i metodi dello yin-yang. Essi tengono in massimo conto i presagi ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Santa Sede di fronte all’ateismo marxista e al materialismo dialettico sono e restano quelle che sono sempre state» e il 1952, giorno della festa dei santi Cirillo e Metodio, evangelizzatori degli slavi, faceva direttamente riferimento al ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] con la Chiesa e la credibilità della donazione. Lo scontro dialettico tra il censore e Sigonio si articola in modo serrato parte di Costantino descritto da Ottato, sacrificando il metodo filologico.
Baronio appare in alcuni punti più filologicamente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] potenzialità distruttiva e per una sorta di rovesciamento dialettico, il ritorno all’ordine ed alla legittima autorità L’Istitutore» verso la fase pratica e le questioni di metodo relative al problema didattico. Per merito dell’instancabile lavoro di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] difesa della dottrina platonica alla pratica dello scetticismo dialettico, diretto contro le altre scuole. Questa consentono di ricostruire nei dettagli i principî e la pratica del metodo scientifico di Epicuro. È il caso delle due epitomi di fisica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] essa rimane di competenza degli specialisti stessi, quanto il metodo e le modalità con cui è condotta la dimostrazione e gerarchia sussiste piuttosto fra l'insieme delle cinque discipline e la dialettica, che è il loro "fastigio" e "coronamento" (534 ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] ’, ma anche l’altro delle insurrezioni e dei colpi di mano, fanciulleschi l’uno e l’altro a petto del metodo filosofico e dialettico, che comandava di accompagnare con il pensiero e con l’azione l’oggettivo processo storico. Il fine era comunistico e ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] testi sacri applicandovi, sulle orme di Erasmo, il metodo filologico-critico del Valla e proclamando l'assoluta validità le divergenze dottrinarie, si mantenne un qualche rapporto dialettico e parve pure riemergere un comune anelito religioso, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...