La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fondo secondo le disposizioni in materia di waqf. Questo metodo di sostegno economico meno personale e meno precario avrebbe dato in Asia centrale e in Anatolia si erano sviluppati i dialetti e la letteratura turchi. La seconda zona, che comprendeva ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] in JRS, 5 (1992), pp. 5-38; F. Castagnoli, Topografia antica. Un metodo di studio, I-II, Roma 1993; G. Pucci, Il passato prossimo, Roma 1993; di elementi utili (ricordiamo il rapporto dialettico che intercorre a livello territoriale tra antico ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] avvertito dalla storiografia il nesso talvolta dialettico tra istituzioni comunali e corporazioni, in cap. 54). Anche i calafati dal marzo 1295 sostituirono il vecchio metodo di elezione del gastaldo con la nomina da parte di nove elettori ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] e la loro traduzione in immagini esiste un legame dialettico: campagne militari, comprese le cerimonie di profectio e figurativi e i singoli elementi iconografici, così come i metodi di composizione e di rappresentazione, di regola dipendono da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] se poi è trasmesso oralmente e memorizzato con lo stesso metodo usato per i Veda. Le modifiche del testo āyurvedico sono dottrine dove tradizione e scienza coesistono in un rapporto dialettico passibile di infiniti sviluppi.
Realtà e definizione
I ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] ai fattori climatici che crearono in tutta l'Asia un'unità dialettica tra la terra e il mare, un'altra espressione di del Mediterraneo o di ogni altro mare nella storia. Il metodo più efficace per risolvere tale problema consiste nell'applicare una ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] costituzionale sono invece approvate quasi sempre con il metodo della deliberazione paritaria.
5. Le Camere lavorano formazione delle decisioni mediante procedimenti che consentano il confronto dialettico fra le varie posizioni, assicurando a tal fine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] inventario ordinato sul quale si fondano le più diverse interrogazioni che permettono di far crescere il sapere.
Il metodo e la dialettica in Melantone
È chiaro che Vives, al pari di altri autori, attivi negli stessi decenni, come Latomus, Caesarius ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] in movimento e di seguire senza accorgersene il metodo stesso degli inquisitori la cui principale funzione era proprio genere non sarebbe mai stato posto, anche se solo a scopo dialettico, sulla bocca di un doge; né il richiamo al Concilio può ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] esemplare di un costume presentato (e da alcuni accettato) come metodo; ma anche e soprattutto perché, con le citate pagine del implicita) documentazione. Per capacità di sintesi e rigore dialettico, per il suo vigoroso, ben condotto e strutturato ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...