Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per ogni tipo di analisi, che corrisponde a una scelta sul metodo e le finalità del lavoro. Optando per la seconda, ci risoluzione, Ende e non Auflösung, e quindi non derivabile dalla dialettica hegeliana. Fine del mondo, e a seconda dei casi con o ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] di un poema in quarta rima, a schema fisso, in dialetto veneziano: diviso in otto canti, denominati "Venti", preceduti da - quale darà il Boschini con la Carta - dello stesso metodo di tipo storiografico, proposto dall'aretino: che appare, di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] stimolare gli uomini d'azione"(43). Distinguendo - e ponendo in un rapporto dialettico - "gli uomini di scienza e di parola" da, e con, " e del Comune indicavano alla congregazione centrale un metodo, dal quale discendeva, sul piano dei contenuti, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] parlare di 'testi'.
Il Nyāya
Il sistema Nyāya (lett. 'metodo', poi anche 'logica') si pone come il continuatore di due finali, i logici jaina devono averne apprezzato l'efficacia dialettica e affilato su di esso i loro già acuminati strumenti ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] probatoria viene a costruirsi nel processo, in interazione dialettica con altri mezzi di prova idonei all'accertamento nella parte narrativa della quale è analiticamente descritto il metodo seguito per alienare beni immobili secondo l'usus nouus ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] materia, e della teologia della croce(24). Il rapporto dialettico fra i due orientamenti nella "diocesi all'ombra di Pio l'istituto magistrale "Principessa Mafalda" e la scuola di metodo, ospitando nelle loro sale le riunioni di Madri cristiane, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] e mobile e non sembra costituire una coppia forte, dialetticamente polarizzata, con antiquus/vetus.A una concezione dunque lineare di serpi velenose; Teodulfo ripropone il ben collaudato metodo allegorico per giustificare la lettura degli antichi ( ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Marx e di Engels. A tal fine Marx si serve della dialettica hegeliana e dello studio dell'economia politica classica. Il primo passo common law, sono il derivato necessario di un metodo, quello pandettistico, che volle portare alle ultime conseguenze ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Leopold von Ranke, e quindi estraneo, se non ostile, alla dialettica hegeliana, le epoche della storia non gli apparvero forse mai in riferimenti e di paragoni; non solo faceva consistere il suo metodo, oltre che nel ‛paragone', a cui le civiltà non ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] come in Padova quello dei giudici (168). Dal rapporto dialettico fra tutte queste forze - non importa ora se difficile o, meglio, un falso problema, così da accostare, nel metodo di indagine, non nelle loro realtà storiche, lo studio del comune ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...