POPPER, Karl Raimund, Sir
Antonio Rainone
(App. III, II, p. 463)
Filosofo della scienza inglese, morto a Croydon (Surrey) il 17 settembre 1994. Professore di Logica e metodo scientifico fino al 1969 [...] da esse dedotte. La continua applicazione di tale metodo, implicante la temporanea "corroborazione" delle ipotesi, la una famosa polemica sul metodo con T.W. Adorno e i "francofortesi", per questi ultimi olistico e dialettico, per P. individualistico ...
Leggi Tutto
SOCIALI, SCIENZE
Serafino MAIEROTTO
Le scienze sociali hanno per oggetto lo studio dei varî aspetti della vita sociale dell'uomo, che esse contemplano ancora isolatamente, uno per volta, ma tenendo [...] . Ai dubbî sorti sulla validità noetica del loro metodo le scienze sociali risponderanno cioè probabilmente in modo implicito rappresenta l'insieme dei suoi presupposti e nasce dall'urto dialettico fra gli ideali vagheggiati dalla sua epoca e una vaga ...
Leggi Tutto
SOCIOMETRIA
Franco Ferrarotti
. La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] Fourier, Le Play, Comte) e del materialismo dialettico (Marx).
La costruzione del sistema sociometrico risulta così via.
Il sociodramma è invece qualificato da Moreno come un metodo di ricerca attivo e profondo che analizza le relazioni tra i gruppi ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Nicolò Mineo
Storico della letteratura e critico militante, nato ad Avellino il 22 agosto 1912. Ha insegnato Storia della letteratura italiana nelle università di Catania, Roma e Parigi [...] della critica di M. è infatti l'apertura alle più importanti sollecitazioni culturali, e il suo metodo è in continuo farsi, ma in senso dialettico, alla ricerca cioè di sintesi sempre più e meglio comprensive. Di questo periodo vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
SALINARI, Carlo
Achille Tartaro
Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] come una "tendenza" o una "poetica", non come il "metodo" in assoluto dell'arte. In un'ottica d'ispirazione marxista, cadeva morali e psicologiche, ma anche stilistiche − nel rapporto dialettico coi processi di formazione delle classi dirigenti e dei ...
Leggi Tutto
TOPICA
Bruno Nardi
. Arte della disputa, ossia del metodo per trovare con facilità le ragioni o argomenti probabili intorno a qualunque tema posto in discussione, evitando le antilogie sofistiche.
A [...] avere istituito un raffronto fra i loci di Cicerone e quelli di Temistio, pone in rilievo la differenza fra Topica dialettica e Topica dei retori. Nel Medioevo, mentre nell'Occidente latino si leggevano e commentavano gli scritti topici di Cicerone e ...
Leggi Tutto
KOJÈVE, Alexandre (russo: Alexandr Kožev)
Giuseppe Bedeschi
Filosofo francese di origine russa, nato a Mosca nel 1902, morto a Parigi nel maggio 1968. Studiò a Berlino con K. Jaspers, e all'inizio degli [...] " nel senso di "antropologica", cioè una filosofia della finitezza e della morte. Il metodo di Hegel, poi, non sarebbe affatto "dialettico", bensì "fenomenologico", nel senso della fenomenologia di Husserl, poiché, a differenza delle scienze ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Lucien
Aldo Zanardo
Filosofo e sociologo, nato a Bucarest il 20 giugno 1913, morto a Parigi il 5 ottobre 1970. Membro del Centre national de la recherche scientifique dal 1946, è stato dal [...]
Al centro della ricerca di G. sono sia il metodo delle scienze dei fatti umani, particolarmente delle scienze delle produzioni 1923) e poi anche al Piaget, e che sottolinea i temi dialettici della totalità e del dinamismo e i temi dell'umanismo (il ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] dove il rapporto fra cinepresa e mondo reale appare dialettico e riflessivo; l'opera etnografica di Jean Rouch,
F. Casetti, Dentro lo sguardo, Milano 1986.
R. Rossellini, Il mio metodo. Scritti e interviste, a cura di A. Aprà, Venezia 1987.
J. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] del suo pellegrinaggio del 1479 una sorta di rapporto dialettico fra la chiesa di Sant'Elena - della quale , Storia sociale e ideologie delle società, in Fare storia. Temi e metodi della nuova storiografia, a cura di Jacques Le Goff - Pierre Nora, ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...