STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] delle stelle, ma il processo stesso del reale, che si opera dialetticamente, con razionale necessità.
Cade il concetto d'una verità immobile notizie ufficiali, durante la guerra, e i metodi della propaganda hanno gettato il discredito sui documenti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] della rigida e sterile dicotomia umanistica, in un processo dialettico di reciproco scambio tra il fattore biologico e quello storico tra mondo della forma e mondo dei contenuti il metodo della critica sociologica impiegato da G. V. Plechanov ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] sviluppo del Sé; chi ne sottolinea la natura dialettica, nella quale le soggettività individuali interagiscono con le realtà e dalla teoria che ne rende possibile l'indagine; il metodo è un'attività decostruttiva che utilizza regole di ascolto e di ...
Leggi Tutto
ORIENTE CRISTIANO
Michelangelo Guidi
. Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] arabo del sec. XIII (v. appresso), il quale, con metodo in qualche modo simile a quello delle Esaple, compilò una dei discepoli fu Ibn Zur‛ah (morto nel 1008), filosofo e dialettico di fama, traduttore di scritti filosofici e medici, e di trattati ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρας, Protagŏras) di Abdera
Guido Calogero
Massimo rappresentante dell'antica sofistica greca, la quale, in quanto movimento speculativo, si può considerare inaugurata da lui. Apollodoro [...] erra per la Grecia ammaestrando i giovani nell'arte oratoria e dialettica, e raggiunge con tale opera prestigio e ricchezza enormi. Per nella sua struttura formale rispondeva certo al metodo protagoreo dell'ἀντιλογία, della contradictio, mediante ...
Leggi Tutto
TEMA
Gastone ROSSI-DORIA
Musica. - Nell'arte della composizione si dice tema l'idea musicale cui s'ispira il discorso in un pezzo a svolgimento continuo, p. es. in una sonata (v.).
Come tale, il tema [...] che il movimento che si sprigiona dal singolo tema, il metodo (cioè il cammino) intrapreso dall'idea musicale nel farsi "tematica", cioè nell'esplicare la sua efficienza dialettica, tutto ciò avviene in gran parte secondo stilemi già proprî del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] erano indirizzati a sottolineare come in tal modo venisse salvaguardato il metodo della concertazione tra le parti sociali. Non era questo il parere tre avevano intessuto nel passato un rapporto dialettico con il mondo della politica trovando ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] culturale al quale esso appartiene. Tuttavia il metodo strutturalista, incentrato sull'approfondimento della nozione di generale acquisizione della società postmoderna nell'ottica del materialismo dialettico, e dell'ammissione (da essa operata) della ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] le forme di controllo. In questo senso fondamentale è la dialettica tra spettacolo e sorveglianza, tra guardare ed essere guardato. Così arte. Questo accade perché i V. s. riprendono il metodo case specific dei Cultural studies, che, anche quando è ...
Leggi Tutto
RICERCA EDUCATIVA
Mauro Laeng
È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] storico essa adotta una prospettiva diacronica e utilizza tutti i metodi storiografici; dal punto di vista sincronico studia lo stato della riflessioni di ordine filosofico (metafisico, o dialettico, o fenomenologico), sia attraverso ''leggi di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...