PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] al carattere esclusivamente "retrospettivo" e "analitico" del metodo freudiano.
I contenuti fondamentali della psiche umana sono umana. Tale psiche è per lui costruita in senso dialettico, in una continua contrapposizione di Inconscio e Coscienza, ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] di specializzazione. Poiché questi veri e proprî valori tecnici (metodo rigoroso, specializzazione, precisione) diventano sempre più necessarî in tutti i recenti sviluppi del materialismo dialettico partecipano dichiaratamente e sistematicamente al ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Manchester 1908, che riassumono lo sviluppo delle istituzioni particolari con metodo sommario e molto utile); F. Pollock e F. W English, 2ª ed., Oxford 1929 (solo per l'inglese odierno); per i dialetti, v. sopra. Per lo slang: J. S. Farmer e W. E. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parte dell'India da rappresentanti del Mogol. Fra i suoi varî dialetti (Urdū, Rēk???ñta, Dakhinī, Hindī) hanno maggiore importanza l . VII a. C., solo 6 ci sono pervenuti in trattazioni metodiche, per quanto tarde in generale, e in epoche diverse, i ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ecc., chiede infatti al contrappunto non tanto un'esplicazione di intime dialettiche spirituali (come avevano fatto Josquin des Près, Orlando di Lasso volumi, riguardanti l'antica musica greca: il metodo erudito e preciso e lo studio diretto del ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] non esiste, o comunque non è stato ancora messo a punto, un metodo indifferentemente applicabile a un brano di jazz, a un rāga e a una . Ogni stile o genere musicale nasce dall'adattamento dialettico di queste due esigenze diverse. L'idea che ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] causale e metodo comprendente, negli anni Sessanta, avesse trovato un ragionevole compromesso. Poi, a quella disputa canonica sembrò doversi sostituire quella tra positivismo e dialettica sociale (Adorno, Popper e altri 1969) che di lì a poco, a ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] massa, bisognerà al più presto abbandonare radicalmente gli attuali metodi di sfruttamento delle risorse, in particolare quelle scarse; tra sistemi urbani, è storicamente legato da un rapporto dialettico con l'innovazione tecnologica; la nostra epoca ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] fonte ultima del diritto, Hegel poneva in rilievo il processo dialettico per cui la libertà astratta dell'individuo diventa reale nello d'indipendenza (1776) e quindi, a imitazione del metodo americano, in Francia nel 1789.
Ma il principio dell ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] diventa unilaterale e non si riesce più a spiegare la dialettica del liberalismo, come da esso siano scaturiti la democrazia e L'ideale educativo, infine, si sposta dal metodo contraddittoriamente negativo di Rousseau a quello spiritualistico di ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...