Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] metodo etnografico, basato su ripetuti colloqui in lingua nahuatl con diversi gruppi di indigeni, precorreva i tempi di centinaia di Manuel 1974: Manuel, Frank E., The religion of Isaac Newton, Oxford, Clarendon Press, 1974.
Martínez Cortés 1965: ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] a ciascuno dei due.
Esempi concreti di misura e dimetodi per calcolare la misura di insiemi particolari sono antichi quanto la seconda metà del XVII sec., con il calcolo integrale di Isaac Newton (1643-1727) e Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716), ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] un filo sicuro per addentrarsi nel labirinto di quel tempo remoto: la regressione dell'equinozio di primavera. È evidente l'affinità nel tema e nel metodo delle ricerche bianchiniane con la Chronology (1728) del Newton. Il B. stesso l'aveva notata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] , da ricomprendere i caratteri di novità che le scienze maturano dopo Newton e da poterle ricondurre, dimetodo che si pone fra opere di natura tanto diversa come di fatto erano l’Encyclopédie e un trattato di geometria. Proprio come un trattato di ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] va dai Lincei agli investiganti del cui metodo sperimentale la filosofia di Vico viene interpretata come «un aggiornamento (Roma 1966); Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra Newton e Voltaire (Milano 1968); Labriola filosofo e politico, in ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] A seguito dello sviluppo del calcolo differenziale e integrale di Isaac Newton e Gottfried W. Leibniz, sembrò che il mondo si lunghe) per la quale Harry Furstenberg ha utilizzato metodidi teoria ergodica. Ciò ha portato a un incontro molto ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] )affronta dibattuti problemi di cronologia, dei quali si era occupato pure Newton, e insieme critica di lui e contro il moderno orientamento economico, le quali sono degne di nota. Subito dopo la soppressione della Compagnia di Gesù, nel Nuovo metodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] (1960) e Critica e verità (1966), difesa del metodo strutturalista rispetto alle vecchia critica. In S/Z (1970), l’analisi di Sarrasine di Balzac, invece di confermare l’idea di una grammatica unificata di tutti i racconti, rilancia l’idea non tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di pensatori inglesi attivi all’università di Cambridge nel periodo tra le due [...] di Boyle sul concetto di forza per le interpretazioni spiritualistiche a cui si presta questa idea. All’apprezzamento del metodo sia Newton gli obiettano l’impossibilità di pensare l’annientamento dello spazio. Se anche i corpi cessano di esistere, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] infinitesimale, del quale era in possesso già da qualche anno (Nuovo metodo per i massimi e i minimi e per le tangenti). Gli anni intenso rapporto intellettuale e di affettuosa amicizia. Divampa, inoltre, la disputa con Newton sulla priorità della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...