• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Matematica [31]
Biografie [12]
Storia della matematica [13]
Fisica [10]
Geometria [8]
Temi generali [8]
Algebra [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica matematica [5]
Storia della fisica [5]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Haïm Brezis Felix Browder Equazioni differenziali alle derivate parziali Lo studio delle equazioni [...] XIX sec., si svilupparono metodi diversi per la risoluzione del problema di Dirichlet. Il metodo di Hermann Amandus Schwarz, sono stati risolti solo dopo decenni di intenso lavoro. L'esempio più clamoroso è l'equazione di Monge-Ampère: [7]  det(D2u)= ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Ivor Grattan-Guinness Matematica pura e applicata nel XVIII secolo Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] pure la realizzava) solo in relazione al metodo di sommatoria impiegato, per cui metodi diversi potevano portare a somme diverse ( anni Ottanta si spostò a Parigi, con Laplace, Legendre e Monge, e poi, dal 1787, con Lagrange. Una conseguenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

MASCHERONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERONI, Lorenzo Luigi Pepe – Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli. Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] nel quadro del rinnovamento degli studi geometrici di fine Settecento promosso da G. Monge, e finì per confluire con le difendere il sistema proporzionale nelle elezioni, sul metodo di proclamazione delle leggi, sulla divisione amministrativa del ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PAOLINA SECCO SUARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOMPIANI, Enrico Giorgio Israel Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] da lui introdotte, come quella delle quasi-asintotiche, ed introdusse altri metodi geometrici nello studio delle equazioni differenziali ordinarie ed omogenee. Un metodo di importanza primaria nell'opera del B., che fu da lui sistematicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

TRAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTINI, Giuseppe Alessandra Fiocca Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni. Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] di Modena, in 5 volumi (Modena 1805-08) contenente nel tomo V un contributo di Tramontini, dal titolo Nozioni preliminari sul metodo delle di Gaspard Monge curata da Brisson nel 1820, contenente le ultime tre lezioni, fino allora inedite, di Monge ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e Larrey organizzarono ospedali e ambulanze di campagna; Monge istituì la scuola politecnica; i fratelli Chappe immaginarono un nuovo sistema di telegrafia ottica che segnò un notevole progresso sui metodi fin allora seguiti per la trasmissione ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] , lontano dalla capitale, che elabora i primi lavori importanti: una memoria di ottica geometrica, presentata all'Institut nel 1807, nella quale applica i metodi di Monge allo studio delle caustiche; una seconda memoria, presentata all'Institut nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] di Linneo, adottarono con entusiasmo questo metodo di classificazione e ne fecero materia d'insegnamento nei corsi di (1735-1796), Claude-Louis Berthollet (1748-1822) e Gaspard Monge (1746-1818) avrebbero mostrato che l'ipotesi del flogisto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] le ambizioni enciclopediche di Monge, progressivamente ridotto il numero degli studenti selezionati ogni anno sulla base di un concorso (alla fine saranno duecento), all'École Polytechnique viene riservato l'insegnamento di metodi generali e astratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] militare fondata da Jacques-Élie Lamblardie (1747-1797), Gaspard Monge (1746-1818), Lazare Carnot (1753-1823) e Claude- onda ed a tale scopo fu elaborato e sviluppato un metodo di misura, reso poi noto attraverso pubblicazioni varie comparse nei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mongiano
mongiano agg. – Relativo al matematico francese G. Monge (1746-1818). In partic., in geometria, metodo m. (o di Monge), il metodo della doppia proiezione ortogonale della geometria proiettiva (v. proiezione).
proiezióne
proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali