• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Matematica [51]
Fisica [29]
Biografie [26]
Fisica matematica [17]
Algebra [15]
Analisi matematica [13]
Temi generali [11]
Geometria [7]
Chimica [7]
Economia [8]

matrice wronskiana

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice wronskiana matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazioni differenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] completo y′ = A(x)y + b(x). Ponendo infatti y(x) = W(x)q(x) e sostituendo, si ricava Il metodo, dovuto a Eulero, viene detto metodo di variazione delle costanti in quanto l’espressione W(x)q(x) appare ottenuta da quella dell’integrale generale W(x ... Leggi Tutto
TAGS: LINEARMENTE INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONE VETTORIALE – INVERTIBILE – WRONSKIANO

Venn, John

Dizionario di filosofia (2009)

Venn, John Filosofo e logico inglese (Drypool, Yorkshire, 1834 - Cambridge 1923). Compì i suoi studi a Cambridge, dove poi (dal 1862) insegnò, rimanendovi per tutta la sua esistenza. Curato in varie [...] pertanto vuota). I diagrammi, o circoli, di V. (detti spesso diagrammi di Eulero-V.) sono costituiti da linee chiuse che delimitano porzioni di piano allo scopo di mostrare graficamente le condizioni di verità degli enunciati ovvero le operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – ALGEBRA DI BOOLE – PARALLELOGRAMMI – EPISTEMOLOGIA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venn, John (2)
Mostra Tutti

tangente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tangente tangènte [agg. e s.f. Der. del part. pres. tangens -entis del lat. tangere "toccare"] [ALG] Di ente (retta, linea, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento con altro ente della [...] d. ◆ [ALG] Fibrato t.: v. fibrati: II 570 b. ◆ [ANM] Metodo delle t.: costituisce la traduzione grafica (v. fig.) del metodo di Newton-Eulero, o di Eulero, di risoluzione numerica di equazioni lineari: v. calcolo numerico: I 409 e. ◆ [ALG] Spazio t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tangente (2)
Mostra Tutti

Pell

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pell Pell John (Southwick, Sussex, 1611 - Londra 1685) matematico inglese. Professore di matematica ad Amsterdam (1643-46) e, successivamente, a Breda (1646-52), ritornato in Inghilterra, dopo la morte [...] secondo che sia d < 0 oppure d > 0 (→ Pell, successione di). Eulero gli attribuì, probabilmente per errore, il metodo per trovarne le soluzioni, ma l’equazione era stata già studiata da P. de Fermat (per questo è nota anche come equazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI QUADRATICHE – EQUAZIONE DI PELL – NUMERI INTERI – INGHILTERRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pell (2)
Mostra Tutti

Venn

Enciclopedia della Matematica (2013)

Venn Venn John (Hull, Yorkshire, 1834 - Cambridge, Cambridgeshire, 1923) filosofo, logico e matematico inglese. Compì i suoi studi a Cambridge, dove si laureò nel 1857, rimanendovi come docente dal 1862 [...] , i vari tipi di proposizione aristotelica in termini di esclusione e inclusione di classi e introdusse un metodo grafico (simile a quello di Eulero) per rappresentare queste relazioni (diagrammi di Venn). Studioso di teoria della probabilità ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA PROBABILITÀ – ROYAL SOCIETY – YORKSHIRE – LONDRA – HULL

Pontriagyn, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pontriagyn, principio di Risultato matematico utilizzato per risolvere problemi di controllo ottimale (➔) in cui il fattore tempo è trattato come una variabile continua. Questo principio di massimizzazione [...] un metodo di soluzione nel caso in cui il fattore tempo sia formulato come una variabile discreta anziché continua (➔ Bellman, equazione di). Il principio di P. è una generalizzazione delle condizioni necessarie di ottimo, anche dette di Eulero ... Leggi Tutto

equazioni differenziali, stima dell'errore nella risoluzione numerica di

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazioni differenziali, stima dell'errore nella risoluzione numerica di equazioni differenziali, stima dell’errore nella risoluzione numerica di → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione [...] differenziale) ... Leggi Tutto
TAGS: EULERO

pendenza puntuale, metodo della

Enciclopedia della Matematica (2013)

pendenza puntuale, metodo della pendenza puntuale, metodo della → Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale). ... Leggi Tutto
TAGS: EULERO

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] m. celeste classica con l’introduzione anche di nuovi metodi e nuovi ausili di calcolo. Ma questa nuova parte si è per la determinazione del moto (per es., dal punto di vista euleriano le 3 componenti della velocità espresse in funzione del posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

quadrato

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] sono ortogonali. Non per ogni valore di n esistono però coppie di q. latini ortogonali; Eulero congetturò, nel 1782, che tali di q. magici. Gli schemi seguenti illustrano uno dei metodi di costruzione valido per n dispari, nel caso n = 5 (metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – TELEFONIA
TAGS: MEDIO PROPORZIONALE – TEORIA DEI NUMERI – POLIGONI REGOLARI – NUMERI NATURALI – PARALLELOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali