Gauss, metododiGauss, metododi o eliminazionediGauss, in algebra lineare, algoritmo per la risoluzione numerica di un sistema di n equazioni lineari in n incognite della forma
fondato su una sequenza [...] da cui è stata eliminata l’incognita x1. Ci si riconduce in questo modo a un sistema di n equazioni in n allora ci si può sempre ricondurre a una situazione di questo tipo e il metododiGauss determina l’unica soluzione del sistema. Se, in caso ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] , C. F. Gauss, N. I. metodi che costituiscono l'analisi infinitesimale.
C'è in questo movimento una reazione alla tesi dieliminare, in via approssimativa, gli effetti di circostanze stagionali o di movimenti a lungo decorso.
La formazione di serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] di invarianti di forme quadratiche e cubiche. Il lavoro di Hesse era la naturale prosecuzione di precedenti studi di Carl Gustav Jacob Jacobi sulla eliminazionedi variabili da sistemi di , uno dei maestri diGauss.
Nel metododi Pfaff si riscrive l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] 1810 riguardante l'orbita dell'asteroide Pallade, Gauss pubblica il procedimento dieliminazione noto oggi come 'metodo del pivot'. L'idea generale alla base di tale algoritmo è di arrivare progressivamente a ottenere un sistema triangolare, sapendo ...
Leggi Tutto
simultanee, sistema di equazioni
Insieme di due o più equazioni. Una soluzione di un sistema è un insieme di valori delle incognite che soddisfano contemporaneamente tutte le equazioni del sistema.
Un [...] B con la colonna dei termini noti. Quando la dimensione è rispettabile, conviene utilizzare il metododieliminazionediGauss, che richiede la trasformazione del problema in uno equivalente Ty=d, dove T è una matrice triangolare inferiore, cioè con ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] sostanzialmente tre; 1) il metododieliminazione gaussiana con strategie di pivoting; 2) il metodo basato sulla fattorizzazione QR; 3) il metododi Cholesky per il caso di A definita positiva.
Nel metodo dell'eliminazione gaussiana la matrice A è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] corrispondenza con Dedekind. L'origine risale infatti ai lavori diGauss in teoria dei numeri. Quei lavori hanno avuto un' Il metodo più ovvio era basato sulla speranza dieliminare le variabili una alla volta. Questo metodo si era però rivelato di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] fu proposta da Cournot, Carl Friedrich Gauss e Michail Vasil´evič Ostrogradskij, il metodidi geometria sintetica ma l'eliminazionedi concetti dinamici fondamentali ‒ come quelli di forza e di energia ‒ dalla meccanica. In particolare, le ricerche di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] possono essere affrontate col metododi Galilei. Tale metodo confuta una legge solo limite fissato; da Carl Friedrich Gauss (1777-1855) come la dieliminare questa probabilità dalla stima. In alcuni casi ‒ a questo riguardo, particolarmente degno di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] metodo può essere applicato con successo. Successivamente, l'introduzione di strategie di pivoting ha reso l'eliminazione
La dimostrazione elementare del teorema dei numeri primi. Congetturato da Gauss e dimostrato per la prima volta nel 1896 da J. ...
Leggi Tutto
pivot
〈pivó〉 s. m., fr. [propr. «perno», voce di origine incerta]. – 1. Giocatore di una squadra di pallacanestro, di solito molto alto, intorno al quale ruota il gioco di attacco di tutta la squadra e che assume essenzialmente il compito...