Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] ed è una funzione atomica modificata per gli stati di valenza. Il metodo è utile per stabilire un collegamento tra stati atomici secondo la relazione, analoga a quella diNewton tra forza e quantità di moto,
Per elettroni liberi questa relazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sono proporzionali ai cubi degli assi maggiori delle ellissi planetarie.
Un esempio della natura potente e intuitiva del metodo geometrico diNewton può essere ricavato dalla proposizione 6, in cui si dimostra che se un corpo P ruota intorno a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ), che consiste nel definire un metododi tipo Newton a convergenza rapida con un operatore di regolarizzazione applicato a ogni passo per compensare eventuali perdite di regolarità. Nasce così il teorema di Nash-Moser, un importante strumento dell ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] variabili interne di stato; e) miscele. Mezzi porosi. Reazioni chimiche. □ Bibliografia.
1. Concetti e metodi.
a) La natura delle scienze razionali.
Nella prefazione ai suoi Philosophiae naturalis principia mathematica (1687) Newton scriveva: ‟Poiché ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] della Camera dei Comuni inglese sollecitò un parere da un gruppo di esperti, includente Halley e Newton, il quale era allora presidente della Royal Society di Londra. Newton commentò il metododi Whiston e Ditton, e ne menzionò altri tre – l’uso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] natura della gravità più di quanto non fosse già a conoscenza diNewton nel momento in cui egli smise di azzardare ipotesi in proposito potessero essere affrontate efficacemente, con strumenti e metodidi cui peraltro gli scienziati soltanto allora si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fattore correttivo della velocità del suono diNewton era appunto la radice quadrata di γ e che il valore di γ era pari a 1, chiarificazione. Una di queste integrazioni fu quella di estendere il metododi Carnot al caso di un sistema costituito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] 1976: Mamiani, Maurizio, Isaac Newton filosofo della natura. Le lezioni giovanili di ottica e la genesi del metodonewtoniano, Firenze, La Nuova Italia, 1976.
‒ 1986: Mamiani, Maurizio, Il prisma diNewton. I meccanismi dell'invenzione scientifica ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] che un neutrone attrae ed è attratto con la forza di gravitazione universale diNewton da un altro neutrone o da un protone o da molti casi un vantaggio assai notevole.
L'altro metododi rivelazione dei neutroni lenti che viene frequentemente usato è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] legge di gravitazione diNewton. La forza di attrazione fra due corpi, per esempio, tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di Kapteyn (1851-1922), che pure utilizzava metodi più raffinati di stima delle distanze stellari. Soltanto Harlow Shapley ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...